Cilento

Camerota, discarica abusiva nel sito archeologico

Durante campagna di scavo trovati rifiuti di dubbia provenienza

Carmela Santi

13 Settembre 2018

CAMEROTA. Rifiuti di «dubbia provenienza» interrati nel sito archeologico. La scoperta è stata fatta nei giorni scorsi durante gli scavi in corso nel comune di Camerota lungo la Mingardina. A segnalarne la presenza il professore Elio De Magistris, docente di topografia presso l’Università degli studi Salerno.

Apparecchiature in tilt

Il professore si è recato nel sito dove sono in corso i lavori di una campagna di scavi con interventi tra Palinuro e Camerota. Arrivato sul posto il docente ha notato la presenza di un grosso blocco di cemento posizionato per chiudere uno scavo. Il sospetto di De Magistris sulla presenza di una discarica abusiva è stata confermata quando ha acceso il drone per effettuare delle riprese. La telecamera così come altre apparecchiature elettroniche sono andate in tilt.

Allertate le autorità

Probabilmente nel terreno è stato sversato materiale ferroso o comunque di composizione elettromagnetica su cui è necessario ora indagare per sciogliere ogni dubbio. Il docente ha informato della vicenda l’amministrazione comunale di Camerota allertando l’assessore all’ambiente Teresa Esposito ed ha chiesto l’intervento dell’Asl di Salerno. La discarica risale probabilmente a qualche anno fa. Sicuro non è recente. Qualche notizia più certa potrà arrivare dal confronto con foto aree realizzate negli ultimi anni. I rifiuti sono stati interrati in una grossa buca sigillata con un blocco di cemento ben visibile dall’alto.

Il professore De Magistris è impegnato in diverso scavi sul territorio cilentano. Nell’ultimo anno ha riportato alla luce i resti di un antico insediamento, probabilmente lucano, situato nel comune di San Mauro La Bruca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home