Ad image
Attualità

Annata negativa per il fico bianco del Cilento e i prezzi aumentano

Redazione Infocilento

13 Settembre 2018

La pioggia di agosto non ha aiutato la produzione del fico bianco del Cilento, una delle cultivar di eccellenza del territorio salernitano. E’ stata un’annata negativa per la quantità di raccolto ma la qualità resta eccellente. A confermarlo Coldiretti Salerno.

Schizzano le quotazioni del prodotto. Il fresco viene mediamente venduto a 1.20 euro al chilo; il “dottato” essiccato viene venduto alle industrie di trasformazione non meno di 5 euro al chilogrammo; il “moscione” grezzo si aggira sui 6 euro al chilogrammo.

“Sono numeri importanti che non relegano più il fico bianco del Cilento a una produzione marginale – evidenzia il presidente di Coldiretti, Vito Busillo – nel Cilento sono ormai oltre un centinaio le aziende impegnate nella raccolta e nella lavorazione. La nostra provincia vanta il 70% della produzione campana di fichi: negli ultimi anni abbiamo registrato un’inversione di tendenza che ha portato dal progressivo abbandono dei ficheti ad un ripristino delle coltivazioni, che oggi rappresentano una risorsa economica del territorio. La richiesta di fico bianco essiccato è elevata e la produzione ancora non sufficiente. E’ necessario investire in nuovi segmenti di prodotti, per aprire opportunità di mercato diverse e più remunerative”.

Attualmente il 70% del prodotto è lavorato in stabilimenti semi-industriali e il 30% da imprese artigiane. “I quantitativi non sono elevati ma la qualità è ottima. I mercati stanno rispondendo positivamente con una richiesta molto forte e una quotazione del prezzo di mercato elevata. -ricorda il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano– L’obiettivo è valorizzare il prodotto simbolo della parte meridionale della provincia di Salerno, che nel 2006 ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta dall’Unione Europea”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Torna alla home