Cilento

Al via la 21a edizione del Mediterraneo Video Festival

In programma dal 14 al 16 settembre tra le mura di Palazzo De Dominicis-Ricci, ad Ascea

Anais Di Stefano

13 Settembre 2018

Il Mediterraneo Video Festival è un concorso internazionale del cinema documentario, dedicato al paesaggio culturale mediterraneo. Giunto al suo 21esimo anno, si svolgerà ‘Nel segno di Elea’, dove la cultura mediterranea  accoglie la condivisione delle idee, della creatività e della bellezza. «Il mio legame con Velia inizia nel ‘98 – spiega la direttrice artistica, Maria Grazia Caso –  quindi  questo discorso di lasciare un segno contemporaneo che parte dalla terra di Parmenide è cresciuto sempre di più».

Il festival abbraccia i temi globali e le narrazioni territoriali. 14 i documentari finalisti in concorso, tra lungometraggi e cortometraggi.  Attraverso la loro proiezione, si discute su temi come, l’arrivo dei migranti in Europa; la mutilazione genitale femminile; l’industrializzazione e l’impatto sulle foreste; la street-art nella Tunisia post-rivoluzionaria. Ci si interroga su come l’arte possa salvare la vita. I pregiudizi, il non sentirsi appartenente ad un luogo, gli ostacoli. La bellezza, il dramma, la speranza in una terra come la Basilicata, e così via.  «C’è bisogno che cresca la mentalità di coniugare il binomio turismo-cultura e di preservare il paesaggio con attenzione, perché le risorse economiche del futuro sono  turismo, cultura, alimentazione e benessere, che fanno del Cilento un patrimonio unico» – conclude la dott.ssa Caso.

La giuria sarà composta da professionisti del settore e assegnerà il ‘Premio della giuria’ al miglior documentario della sezione internazionale. Novità di quest’anno, la giuria giovani – assegnerà il premio al miglior cortometraggio – composta dagli studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania. Il progetto giovani si inserisce nelle attività Medvideolab del festival per avvicinare le nuove generazioni al cinema documentario, al cinema del reale. In parallelo al concorso, un open space altrettanto ricco. Workshop sul cinema,  ricerca scientifica, arte, musica, itinerari culturali sul paesaggio, omaggi a personalità di rilievo.

Il festival è organizzato da Medfest Onlus in collaborazione con il Comune di Ascea, con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La rassegna aderisce ad #EuropeForCulture, iniziativa del MiBACT. L’ingresso è gratuito. Per chi vuole seguire le tre giornate del festival e avere dettagli sul programma www.medvideofestival.net

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Torna alla home