Attualità

Presto disponibile il test del palloncino per scoprire chi fa uso di cannabis

Presto disponibile il test del palloncino per scoprire chi fa uso di cannabis

Redazione Infocilento

11 Settembre 2018

Polizia

La polizia stradale quando sospetta che un conducente di auto si sia messo alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe, può decidere di realizzare una serie di analisi. Attualmente viene utilizzato l’etilometro, conosciuto maggiormente come ‘test del palloncino’ e, quando viene sospettato l’uso di stupefacenti, gli agenti possono richiedere un’analisi del sangue, della saliva o delle urine.

L’etilometro è uno strumento in cui il conducente viene invitato a soffiare, che è sensibile alla concentrazione di alcol nel respiro o nei polmoni di una persona. Può misurare solo questo, almeno per il momento.

È infatti in lavorazione un nuovo dispositivo progettato da un’azienda californiana, la Hound Labs, che sarà capace di rilevare, oltre all’alcol, anche la presenza di THC nell’alito, che non è altro che il principio psicoattivo della marijuana.

Il suo nome è Hound Breathalyzer e l’azienda californiana lo sta mettendo a punto visto l’aumento spropositato di consumatori di cannabis degli ultimi anni negli Stati Uniti. È indubbio che un simile dispositivo sarà presto utilizzato anche in Italia, visto il successo che sta ottenendo la marijuana da noi, come in tutta Europa.

Il problema nasce da un errore di informazioni di base. Da quando è stata liberalizzato l’uso della cannabis light, molte persone si sentono libere di poter far uso di marijuana credendo che sia legale.

In realtà le cose non stanno proprio così. La cannabis che si può acquistare anche nel negozio sotto casa, non è la marijuana che fa sballare e che è considerata uno stupefacente dalla legge. Si tratta infatti di cannabis light, ossia composta quasi completamente di CBD o cannabidiolo che, come spiegato su CBD-GUIDA.IT, è il principio attivo della marijuana che non ha effetti psicoattivi su chi lo assume.

I prodotti considerati legali in Italia devono derivare da coltivazioni di canapa certificati, che abbiano un contenuto di THC (il componente psicoattivo di cui parlavamo poc’anzi) inferiore allo 0,2%.

Quindi, con la confusione che si è creata il rischio che ci siano più persone a condurre sotto l’effetto di marijuana ‘normale’ con un THC alto, è ovviamente maggiore rispetto a qualche anno fa e un dispositivo come l’Hound Breathalyzer tornerebbe sicuramente utile.

In pratica con questo macchinario sembra possibile raccogliere un campione di respiro per verificare o meno la presenza di THC, scoprendo così se una persona ha fumato cannabis non light o assunto alcol nelle ore precedenti al test. Si soffia ripetutamente in una sorta di cartuccia usa e getta che viene poi collegata nel dispositivo principale grande come un cellulare. Poi, dopo circa 4 minuti, arriva il risultato.

Il progetto è ambizioso, soprattutto per la complessità della ricerca di THC nel respiro. Mike Lynn, Ceo della Hound Labs ha spiegato in un’intervista:

“Il THC è qualcosa come un miliardo di volte meno concentrato dell’alcol. Ecco perché non è stato fatto prima perché è davvero difficile. Ci sono voluti cinque anni per superare quegli ostacoli scientifici”.

L’Hound Breathalyzer non è ancora sul mercato, ma negli Stati Uniti contano di iniziare a utilizzarlo già in autunno. In Italia probabilmente ci metterà un po’ di tempo, ma arriverà sicuramente e probabilmente per qualcuno questa non sarà una buona notizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home