Attualità

Anche il Cilento protagonista a Primi al Sud-Sele d’oro

L'evento dal 6 al 15 settembre 2018

Vincenza Alessio

11 Settembre 2018

Primi al sud è una sezione del Premio Sele d’oro che nasce dalla volontà di dare risalto a tanti produttori, che nelle aree della provincia di Salerno coniugano al meglio la ricerca di nuove strade partendo sempre dalla nostra tradizione culinaria.
Il mercato della pasta, in chiave moderna, nasce in uno dei luoghi più emblematici della Campania, ossia a Gragnano.

Da questo luogo prende spunto la lunga rincorsa di quella che da molti è considerata la regina del Made in Italy.
Anche a Salerno e in Provincia nascono esperienze importanti nel settore.
Negli ultimi anni, molti consumatori hanno potuto verificare sulla propria pelle l’importanza del grano e delle farine, riscoprendo semi di antiche varietà molto più benefiche per la nostra salute, rispetto a prodotti fatti con materia prima di dubbia provenienza, normalmente presenti sugli scaffali.

Il Premio Sele d’oro, rinnovando, di anno in anno, il suo spirito marcatamente meridionale vuole con Primi al Sud evidenziare come il riscatto del sud possa passare per la buona tavola, dando risalto alle numerose eccellenze territoriali.

Le stesse eccellenze che, per tutto l’arco della manifestazione, si potranno gustare in diversi ristoranti di Oliveto Citra: Hostaria dei Ricordi, I Due Cannoli, I Tre Gigli, il Pizzicotto, il Ritrovo Mediterranean Cuisin, Mangiamoci su e Mo Mò Pub&Pizzeria.

Un nuovo patto tra produttori, consumatori e ristoratori, in grado di produrre benefici per tutti.
Partner dell’evento il Maestro Alfonso Iaccarino e “Don Alfonso 1890”.
Un vero e proprio modello ispiratore legato all’eccellenza gastronomica, sempre alla ricerca di nuove strade, pur partendo da una tradizione antica, seguendo convintamente la strada della stagionalità dei prodotti tracciata in maniera mirabile dall’inventore della Dieta Mediterranea Ancel Keys.
Il “Don Alfonso “, tra i tanti meriti, ha quello di aver esaltato un piatto ingiustamente svalutato, come gli spaghetti al pomodoro e basilico ed è un esempio nella cura dei dettagli, nell’accoglienza e nel rendere l’esperienza enogastronomica e turistica unica.

Il momento finale di “Primi al Sud” è previsto per la giornata di sabato 15 settembre a partire dalle ore 10.00, dove sarà possibile incontrare e parlare direttamente con i produttori di trafile artigianali locali:

Azienda Agricola Filiera dei Cereali Oliveto Citra (SA)

Pastificio del Golfo San Giovanni a Piro (SA)

Azienda Agricola Cavalieri Roccagloriosa (SA)

Casa del Trotellino Angri (SA)

Pastificio Il Mattarello (SA)

Cilento Slow Rofrano (SA)

Tutto questo avverrà in collaborazione con l’Associazione Mediterranea Passione, dedita ad una vera e profonda valorizzazione della Dieta Mediterranea, attraverso le culture che la compongono, le tradizioni agricole che la contraddistinguono.
E, con il blog 2 ingredienti.com di Annamaria Parlato, un progetto web e magazine, in cui poter parlare di enogastronomia e territorio, di prodotti d’eccellenza, di ricette, ma anche di storia dell’arte e dell’arte della cucina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home