Cilento

Incidente dopo pellegrinaggio sul Sacro Monte: tre feriti

In ospedale anche una minorenne

Carmela Santi

10 Settembre 2018

NOVI VELIA. Rientrano in moto dal Sacro Monte di Novi Velia dopo un pellegrinaggio, due mezzi impattano, tre giovani finiscono a terra tra cui una minorenne che finisce in ospedale. È accaduto sabato pomeriggio.

I giovani stavano rientrando da un raduno in moto. Erano stati sul Santuario. L’8 settembre è il giorno della festa della Madonna del Monte. Da tradizione centinaia di fedeli raggiungono la vetta del Gelbison per una visita al Santuario Mariano. Anche dal comune di Centola sabato mattina sono partiti molti fedeli. Alcuni hanno raggiunto il Santuario a piedi, altri in auto, i più giovani in moto.

I tre ragazzi coinvolti nell’incidente sabato pomeriggio dopo la giornata di preghiera stavano rientrando. Erano quasi arrivati all’ingresso di Novi Velia quando sono rimasti coinvolti nell’incidente. Il sinistro è avvenuto nei pressi del campo sportivo del centro cilentano, lungo la strada che conduce all’ingresso del Monte Gelbison. Improvvisamente i due mezzi hanno impattato. Forse un’auto dinanzi a loro ha rallentato e uno dei due motociclisti ha perso il controllo del mezzo travolgendo nella caduta anche l’altra motocicletta. Sono solo ipotesi. I ragazzi tra cui la minorenne sono finiti rovinosamente a terra.

Ad avere la peggio la quindicenne che viaggiava a bordo di una delle due motociclette. Immediatamente è scattata la macchina dei soccorsi. Dopo la telefonata al 118 sul luogo dell’incidente é arrivata un’ ambulanza rianimativa della Misercordia con medico ed infermiere. Subito sono apparse più preoccupanti le conduzioni della ragazza. La quindicenne é stata trasferita all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Nell’incidente ha riportato ferite preoccupanti ma non è in pericolo di vita. Resta ricoverata in prognosi riservata nel reparto di chirurgia d’urgenza del nosocomio vallese.

Fortunatamente gli altri due ragazzi sono rimasti illesi. L’incidente avrebbe potuto avere conseguenze ben più drammatiche. Nei presso dell’ospedale San Luca fino a tarda sera si sono radunati molti giovani preoccupati per le condizioni di salute della ragazza. Un momento di distrazione o una bravata che avrebbe potuto avere un epilogo più drammatico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home