Attualità

Agropoli: volontari in campo per ripulire i sentieri di Trentova – Tresino

Una giornata all'insegna del trekking e dell'ambiente

Redazione Infocilento

8 Settembre 2018

Tresino

Nell’ambito delle iniziative per l’evento FestAmbiente, il circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli domenica 9 settembre ha organizzato una giornata di immersione nella natura selvaggia ed incontaminata del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, da Trentova di Agropoli al villaggio San Giovanni, località Saùco, Trentova. I volontari del circolo Legambiente puliranno anche il sentiero per sensibilizzare i cittadini a non abbandonare i rifiuti e a salvaguardare il nostro straordinario patrimonio paesaggistico ed ambientale. Programma trekking domenica 9 settembre 2018: Trentova di Agropoli, villaggio San Giovanni, Punta Tresino, Trentova.

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=”100%”]Dislivello 300 metri. Distanza 9 km. Durata 4 ore. Partenza ore 09.00 da Trentova. Obbligatorio munirsi di scarpe da trekking. Direttore di escursione Mario Salsano tel. 3357154446.[/box]

L’area naturalistica Trentova Tresino è la porta del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni, una delle più suggestive ed interessanti da un punto di vista ambientale, naturalistico e paesaggistico. E’ un luogo affascinante, costituito dal Sito di importanza comunitaria “Monte Tresino e dintorni” e dalla riserva marina integrale tra il Saùco e zona Lago di Santa Maria di Castellabate. Si parte alle 09.00 dalla spiaggia di Trentova, si imbocca il sentiero circondati dalla macchia mediterranea, con numerose calette che rendono facile ed accessibile il vicino tratto di mare, dalle acque limpide e dai colori indescrivibili. Dopo circa 1,5 km. si trova un antico lavatoio usato dalle dorme che abitavano le cascine vicine; si comincia a salire per circa 300 metri di dislivello ?no ad arrivare al villaggio San Giovanni.

Il primo insediamento del villaggio è del 957 quando fu costruita una chiesa intitolata a San Giovanni Battista e poi nacque il piccolo villaggio di San Giovanni, abbandonato nel 1962. Si continua su strada sterrata svoltando a destra senza però arrivare a zona lago di S. Maria di Castellabate, ll sentiero e contrassegnato con segnavia bianco c rosso fino all’Azienda agricola San Giovanni, da dove si gode di un paesaggio straordinario. Dopo circa 40 minuti di cannnino si arriva in località Saùco, porto naturale dove sono state ritrovate anfore e ancore romane. A questo punto siamo costretti ad effettuare una lunga deviazione per arrivare a Trentova a causa di una recinzione che impedisce il passaggio.

Si ritorna quindi, dopo circa un’ora, sulla spiaggia di Trentova. La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti Legambiente e a tutti i cittadini in buona condizione fisica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home