Attualità

Incendi in Campania: quasi 500 casi. Cilento e Vallo di Diano: chiudono indenni la stagione estiva

I dati del servizio Aib

Redazione Infocilento

6 Settembre 2018

La campagna antincendio boschivo della regione Campania sta per concludersi e possiamo fare un primo bilancio positivo dal punto di vista della prevenzione e del contrasto al fuoco da parte della task force (Regione Campania, enti delegati, Vigili del fuoco, Comuni, Protezione civile, carabinieri forestali, Sma Campania).

In sintesi i mesi di luglio ed agosto hanno fatto registrare un andamento climatico decisamente più fresco e piovoso rispetto il 2017: l’anno horribilis per gli incendi boschivi.
Considerando che il clima costituisce l’importante fattore predisponente degli incendi boschivi, tuttavia, per quanto concerne i mesi appena trascorsi, hanno fatto registrare una situazione sicuramente più tranquilla sia in Campania che, in generale, in tutta Italia.

Nel nostro territorio, nel mese di luglio sono state registrate complessivamente 214 segnalazioni di incendio di cui 180 reali (a luglio 2017 furono ben 1189 eventi).
Mentre ad agosto ci sono state 260 segnalazioni di incendio, di cui 153 reali (ad agosto 2017 furono 1542 eventi). Cilento e Vallo di Diano, lo scorso anno flagellati dal fuoco, quest’anno escono indenni: solo piccoli casi segnalati, nessun rogo di grave entità.

Per quanto riguarda le attività di estinzione, sono state impiegate complessivamente 265 squadre (task force). Sma Campania, invece, è intervenuta con 105 squadre (39,6% del totale). In effetti, anche quest’anno si è registrato – nella fase di start-up del “servizio aib estivo” – che Sma Campania ha concorso in maniera più sostenuta alle attività di estinzione. Il concorso medio annuo della nostra azienda, infatti, si attesta intorno al 23% del totale. Ad agosto la riduzione degli eventi incendiari nelle aree boschive è stata pari al 90% con picchi del 96%. Dati, quindi, ancora più importanti rispetto al mese di luglio (nel mese di luglio 2018 si è registrato un decremento medio regionale dell’85% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

In linea con i dati nazionali, la superficie interessata dal fuoco in Campania è risultata essere notevolmente ridimensionata rispetto alla media del periodo. Complessivamente, sono risultati percorsi dal fuoco circa 84 ha di boschi e poco più di 61 ha di altre tipologie quali: pascoli, incolti e
colture agrarie. Per quanto riguarda le attività di estinzione nel mese di agosto, sono state impiegate complessivamente 260 squadre (task force). Sma Campania è intervenuta con 60 squadre (23,08% del totale).
Anche quest’anno, quindi, si è verificato che nel primo mese di attività, all’interno del periodo decretato di massima allerta agli incendi boschivi (luglio), la nostra azienda si è fatta trovare pronta ed ha sopperito alle emergenze organizzative degli altri enti. Il contributo Sma Campania nelle attività di lotta attiva nei mesi di luglio e agosto 2018 è stato del 39,6% sul totale. Infine, nel mese di luglio la sede più sollecitata è risultata essere la base territoriale di Sessa Aurunca (25 interventi); nel mese successivo quella di Fisciano che è intervenuta in dieci occasioni.

Le relazioni sono state redatte dal responsabile Area servizi sul territorio di Sma Campania, l’agronomo Saverio Basile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home