Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Incendi in Campania: quasi 500 casi. Cilento e Vallo di Diano: chiudono indenni la stagione estiva
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Incendi in Campania: quasi 500 casi. Cilento e Vallo di Diano: chiudono indenni la stagione estiva

I dati del servizio Aib

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 6 Settembre 2018
Condividi

La campagna antincendio boschivo della regione Campania sta per concludersi e possiamo fare un primo bilancio positivo dal punto di vista della prevenzione e del contrasto al fuoco da parte della task force (Regione Campania, enti delegati, Vigili del fuoco, Comuni, Protezione civile, carabinieri forestali, Sma Campania).

In sintesi i mesi di luglio ed agosto hanno fatto registrare un andamento climatico decisamente più fresco e piovoso rispetto il 2017: l’anno horribilis per gli incendi boschivi.
Considerando che il clima costituisce l’importante fattore predisponente degli incendi boschivi, tuttavia, per quanto concerne i mesi appena trascorsi, hanno fatto registrare una situazione sicuramente più tranquilla sia in Campania che, in generale, in tutta Italia.

Nel nostro territorio, nel mese di luglio sono state registrate complessivamente 214 segnalazioni di incendio di cui 180 reali (a luglio 2017 furono ben 1189 eventi).
Mentre ad agosto ci sono state 260 segnalazioni di incendio, di cui 153 reali (ad agosto 2017 furono 1542 eventi). Cilento e Vallo di Diano, lo scorso anno flagellati dal fuoco, quest’anno escono indenni: solo piccoli casi segnalati, nessun rogo di grave entità.

Per quanto riguarda le attività di estinzione, sono state impiegate complessivamente 265 squadre (task force). Sma Campania, invece, è intervenuta con 105 squadre (39,6% del totale). In effetti, anche quest’anno si è registrato – nella fase di start-up del “servizio aib estivo” – che Sma Campania ha concorso in maniera più sostenuta alle attività di estinzione. Il concorso medio annuo della nostra azienda, infatti, si attesta intorno al 23% del totale. Ad agosto la riduzione degli eventi incendiari nelle aree boschive è stata pari al 90% con picchi del 96%. Dati, quindi, ancora più importanti rispetto al mese di luglio (nel mese di luglio 2018 si è registrato un decremento medio regionale dell’85% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

In linea con i dati nazionali, la superficie interessata dal fuoco in Campania è risultata essere notevolmente ridimensionata rispetto alla media del periodo. Complessivamente, sono risultati percorsi dal fuoco circa 84 ha di boschi e poco più di 61 ha di altre tipologie quali: pascoli, incolti e
colture agrarie. Per quanto riguarda le attività di estinzione nel mese di agosto, sono state impiegate complessivamente 260 squadre (task force). Sma Campania è intervenuta con 60 squadre (23,08% del totale).
Anche quest’anno, quindi, si è verificato che nel primo mese di attività, all’interno del periodo decretato di massima allerta agli incendi boschivi (luglio), la nostra azienda si è fatta trovare pronta ed ha sopperito alle emergenze organizzative degli altri enti. Il contributo Sma Campania nelle attività di lotta attiva nei mesi di luglio e agosto 2018 è stato del 39,6% sul totale. Infine, nel mese di luglio la sede più sollecitata è risultata essere la base territoriale di Sessa Aurunca (25 interventi); nel mese successivo quella di Fisciano che è intervenuta in dieci occasioni.

Le relazioni sono state redatte dal responsabile Area servizi sul territorio di Sma Campania, l’agronomo Saverio Basile.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image