Attualità

Incendi in Campania: quasi 500 casi. Cilento e Vallo di Diano: chiudono indenni la stagione estiva

I dati del servizio Aib

Redazione Infocilento

6 Settembre 2018

La campagna antincendio boschivo della regione Campania sta per concludersi e possiamo fare un primo bilancio positivo dal punto di vista della prevenzione e del contrasto al fuoco da parte della task force (Regione Campania, enti delegati, Vigili del fuoco, Comuni, Protezione civile, carabinieri forestali, Sma Campania).

In sintesi i mesi di luglio ed agosto hanno fatto registrare un andamento climatico decisamente più fresco e piovoso rispetto il 2017: l’anno horribilis per gli incendi boschivi.
Considerando che il clima costituisce l’importante fattore predisponente degli incendi boschivi, tuttavia, per quanto concerne i mesi appena trascorsi, hanno fatto registrare una situazione sicuramente più tranquilla sia in Campania che, in generale, in tutta Italia.

Nel nostro territorio, nel mese di luglio sono state registrate complessivamente 214 segnalazioni di incendio di cui 180 reali (a luglio 2017 furono ben 1189 eventi).
Mentre ad agosto ci sono state 260 segnalazioni di incendio, di cui 153 reali (ad agosto 2017 furono 1542 eventi). Cilento e Vallo di Diano, lo scorso anno flagellati dal fuoco, quest’anno escono indenni: solo piccoli casi segnalati, nessun rogo di grave entità.

Per quanto riguarda le attività di estinzione, sono state impiegate complessivamente 265 squadre (task force). Sma Campania, invece, è intervenuta con 105 squadre (39,6% del totale). In effetti, anche quest’anno si è registrato – nella fase di start-up del “servizio aib estivo” – che Sma Campania ha concorso in maniera più sostenuta alle attività di estinzione. Il concorso medio annuo della nostra azienda, infatti, si attesta intorno al 23% del totale. Ad agosto la riduzione degli eventi incendiari nelle aree boschive è stata pari al 90% con picchi del 96%. Dati, quindi, ancora più importanti rispetto al mese di luglio (nel mese di luglio 2018 si è registrato un decremento medio regionale dell’85% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

In linea con i dati nazionali, la superficie interessata dal fuoco in Campania è risultata essere notevolmente ridimensionata rispetto alla media del periodo. Complessivamente, sono risultati percorsi dal fuoco circa 84 ha di boschi e poco più di 61 ha di altre tipologie quali: pascoli, incolti e
colture agrarie. Per quanto riguarda le attività di estinzione nel mese di agosto, sono state impiegate complessivamente 260 squadre (task force). Sma Campania è intervenuta con 60 squadre (23,08% del totale).
Anche quest’anno, quindi, si è verificato che nel primo mese di attività, all’interno del periodo decretato di massima allerta agli incendi boschivi (luglio), la nostra azienda si è fatta trovare pronta ed ha sopperito alle emergenze organizzative degli altri enti. Il contributo Sma Campania nelle attività di lotta attiva nei mesi di luglio e agosto 2018 è stato del 39,6% sul totale. Infine, nel mese di luglio la sede più sollecitata è risultata essere la base territoriale di Sessa Aurunca (25 interventi); nel mese successivo quella di Fisciano che è intervenuta in dieci occasioni.

Le relazioni sono state redatte dal responsabile Area servizi sul territorio di Sma Campania, l’agronomo Saverio Basile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Torna alla home