Attualità

Continua il viaggio di JTI Clean Way: alla scoperta delle località cilentane Bandiera Blu

Tappa a Pisciotta, Centola-Palinuro, Ispani, Vibonati e Sapri

Comunicato Stampa

6 Settembre 2018

Bandiera Blu

Al via la seconda giornata di JTI Clean Way, un viaggio a tappe all’insegna della sostenibilità ambientale, promosso da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e JTI (Japan Tobacco International) che attraversa 13 località certificate Bandiera Blu e Spighe Verdi, raccontando azioni concrete fatte dalle comunità locali a difesa dell’ambiente.

Le tappe di oggi sono Pisciotta, Centola-Palinuro, Ispani, Vibonati e Sapri, comuni cilentani che si sono distinti per l’attenzione verso l’ambiente con azioni di efficienza energetica come il passaggio integrale al LED per l’illuminazione pubblica, progetti di protezione dell’area dunale o l’utilizzo di cani da salvataggio per la sicurezza dei bagnanti.

Il travel blogger Alessandro Marras e l’Account Manager della Community IgersCampania, Raffaele Monaco, a bordo dell’auto di JTI Clean Way sono partiti ieri da Capaccio-Paestum, località che per il quarto anno consecutivo si è aggiudicata la Bandiera Blu, hanno fatto tappa ad Agropoli, Comune insignito del duplice riconoscimento di Bandiera Blu e Spighe Verdi, proseguendo poi per le località Bandiera Blu di Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica (Acciaroli), Casal Velino e Ascea. Stanno attraversando il litorale tirrenico del Cilento per arrivare oggi a Sapri, collegando virtualmente i Comuni che hanno valorizzato e investito in sostenibilità nella gestione del proprio territorio. La vettura, una Nissan Leaf 100% elettrica, messa a disposizione da Nissan, sponsor tecnico dell’iniziativa, consentirà di abbattere le emissioni di anidride carbonica, rendendo il tour a impatto zero.

JTI Clean Way creerà una rete tra le località cilentane che più hanno valorizzato e investito sul proprio patrimonio ambientale, attraverso una gestione sostenibile che punta al coinvolgimento di istituzioni, imprese e cittadini e che hanno per questo ottenuto nel 2018 le eco-label di Bandiera Blu o Spighe Verdi assegnate da FEE Italia.

“L’itinerario 2018 di JTI Clean Way che unisce le località del Cilento premiate dalla Bandiera Blu e dalle Spighe Verdi – spiega Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia – testimonia la possibilità di creare nel nostro Paese nuovi, virtuosi percorsi, puntando su qualità ambientale e corretta gestione dei territori. Un itinerario a tappe dove ciascun comune rappresenta il tassello di un territorio impegnato nella sostenibilità, dal mare alle campagne. Dando visibilità al Cilento – conclude Mazza – abbiamo l’opportunità di mostrare i frutti di 30 anni di percorso Bandiera Blu e oggi anche Spighe Verdi, di un lavoro costante e strutturato sul territorio con amministratori e cittadini, delle buone pratiche collettive che hanno portato a un forte miglioramento della qualità della vita”.

“Siamo lieti di questa collaborazione con FEE Italia nata dal comune obiettivo di salvaguardare il patrimonio ambientale del nostro Paese, che rappresenta anche un volano ad alto potenziale economico per numerose realtà locali. – ha dichiarato Gian Luigi Cervesato, Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia. – JTI si è sempre distinta per il contributo allo sviluppo economico, sociale e culturale delle comunità in cui opera, e per un approccio che pone la sostenibilità al centro dei propri valori aziendali. Viviamo in un Paese con risorse naturali straordinarie, ma fragili allo stesso tempo che vanno tutelate. Da qui nasce JTI Clean Way, come momento di celebrazione per quelle località che della sostenibilità e dell’innovazione hanno fatto la loro missione per il futuro.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home