Attualità

Nel Cilento JTI Clean Way2018, un viaggio a tappe per celebrare la sostenibilità ambientale

Il progetto promosso da FEE Italia e JTI attraversa le località “Bandiera Blu” e “Spighe Verdi”

Comunicato Stampa

5 Settembre 2018

Dopo il successo della prima edizione, FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e JTI (Japan Tobacco International) replicano il progetto “JTI Clean Way”, un viaggio a tappe all’insegna della sostenibilità ambientale che il 5 e il 6 settembre toccherà 13 località del Cilento certificate Bandiera Blu e Spighe Verdi, raccontando l’impegno dalle comunità locali a difesa dell’ambiente.

Protagonista assoluta della seconda edizione di JTI Clean Way, che si concluderà con un evento a Roma alla fine di settembre, sarà la regione Campania. Il travel blogger Alessandro Marras e l’Account Manager della Community IgersCampania, Raffaele Monaco, a bordo dell’auto di JTI Clean Way partiranno da CapaccioPaestum, attraverseranno il litorale tirrenico del Cilento e arriveranno a Sapri, collegando virtualmente i Comuni che hanno valorizzato e investito in sostenibilità nella gestione del proprio territorio. La vettura, una Nissan Leaf 100% elettrica, messa a disposizione da Nissan, sponsor tecnico dell’iniziativa, consentirà di abbattere le emissioni di anidride carbonica, rendendo il tour a impatto zero.

JTI Clean Way creerà una rete tra le località cilentane che più hanno valorizzato e investito sul proprio patrimonio ambientale, attraverso una gestione sostenibile che punta al coinvolgimento di istituzioni, imprese e cittadini e che hanno per questo ottenuto nel 2018 le eco-label di Bandiera Blu o Spighe Verdi assegnate da FEE Italia.

La trasformazione di una zona degradata in un’area per eventi, la promozione di programmi per favorire uno stile di vita sano, l’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche, la protezione dell’area dunale e delle piante tipiche, l’investimento dei proventi dell’imposta di soggiorno in servizi gratuiti per i turisti, l’apertura di un Museo della Civiltà Contadina, la realizzazione di un impianto fotovoltaico per alimentare le scuole e il Municipio, luci a LED per l’illuminazione pubblica, sono tra le principali azioni virtuose celebrate dal progetto. 

“L’itinerario 2018 di JTI Clean Way che unisce le località del Cilento premiate dalla Bandiera Blu e dalle Spighe Verdi – spiega Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia – testimonia la possibilità di creare nel nostro Paese nuovi, virtuosi percorsi, puntando su qualità ambientale e corretta gestione dei territori. Un itinerario a tappe dove ciascun comune rappresenta il tassello di un territorio impegnato nella sostenibilità, dal mare alle campagne. Dando visibilità al Cilento – conclude Mazza – abbiamo l’opportunità di mostrare i frutti di 30 anni di percorso Bandiera Blu e oggi anche Spighe Verdi, di un lavoro costante e strutturato sul territorio con amministratori e cittadini, delle buone pratiche collettive che hanno portato a un forte miglioramento della qualità della vita”.

Siamo lieti di questa collaborazione con FEE Italia nata dal comune obiettivo di salvaguardare il patrimonio ambientale del nostro Paese, che rappresenta anche un volano ad alto potenziale economico per numerose realtà locali. – ha dichiarato Gian Luigi Cervesato, Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia. – JTI si è sempre distinta per il contributo allo sviluppo economico, sociale e culturale delle comunità in cui opera, e per un approccio che pone la sostenibilità al centro dei propri valori aziendali. Viviamo in un Paese con risorse naturali straordinarie, ma fragili allo stesso tempo che vanno tutelate. Da qui nasce JTI Clean Way, come momento di celebrazione per quelle località che della sostenibilità e dell’innovazione hanno fatto la loro missione per il futuro.”

JTI Clean Way partirà oggi, mercoledì 5 settembre, da Capaccio-Paestum, località che per il quarto anno consecutivo si è aggiudicata la Bandiera Blu. Farà tappa ad Agropoli, Comune insignito del duplice riconoscimento di Bandiera Blu e Spighe Verdi, proseguendo poi per le località Bandiera Blu di Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica (Acciaroli), Casal Velino e Ascea. Raggiungerà Pisciotta, Centola-Palinuro, Ispani, Vibonati e si concluderà a Sapri, ultima tappa dell’itinerario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home