• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Musica nei borghi, in centinaia dalla Cina a Morigerati per le masterclass di violino e violoncello

Un successo la manifestazione ideata dall’associazione musicale A Vivaldi di Sapri con il Comune di Morigerati

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Settembre 2018
Condividi

Accompagnare con la musica la scoperta di borghi antichi e affascinanti: questo lo spirito dell’iniziativa Musica nei Borghi, che si è conclusa con successo nella frazione Sicilì del Comune di Morigerati lo scorso 31 agosto. Per una settimana oltre centoventi studenti da ogni parte del mondo – principalmente dalla Cina, ma anche dalla Spagna e dal Canada – hanno preso parte al festival musicale, organizzato dall’associazione musicale A. Vivaldi di Sapri e il Comune di Morigerati, in collaborazione con l’associazione Incontro.

“Questa iniziativa innovativa promossa dai maestri Angelo e Vincenzo Zupi Castagno, e dal violinista Stefano Pagliani, che ringrazio con affetto, – ha affermato il sindaco Cono D’Elia – è di fatto una manifestazione che merita tutto il nostro sostegno, come abbiamo fatto per questa prima edizione e come continueremo a fare per le prossime. Un bel biglietto da visita per i nostri borghi, un invito ai giovani musicisti ma anche agli appassionati che vorranno godere di musica e tranquillità in due borghi ricchi di cultura e natura. La presenza a Sicilì di oltre cento ragazzi a fine agosto, provenienti da tutto il mondo, che hanno alloggiato nelle strutture del circuito di Paese Ambiente, è un risultato importante per la nostra piccola comunità. Testimonia che quando si lavora bene, con passione e senza improvvisarsi è possibile riuscire a riempire strutture ricettive e ristoranti in un periodo diversamente già dai numeri autunnali”.

Per una settimana oltre centoventi studenti hanno partecipato a masterclass di violino, violoncello e coro, con la guida di maestri e docenti prestigiosi, tra i quali Marco Faelli (direzione coro e interpretazione dello spartito), Stefano Pagliani (violino), Florin Paul (violino), Josef Levine (violino), Tam Wing Kai Harty (musica d’insieme archi), Sandro Meo (violoncello, musica da camera), Ulrike Hofmann (violoncello), Anna Leonardi (oboe), Lorenzo Frignani (liutaio).

“Una manifestazione culturale bellissima, utile per valorizzare ulteriormente i borghi già dediti all’ospitalità e all’accoglienza, facendo cultura con la musica di Bach e Shubert”, ha continuato il primo cittadino che ha evidenziato il fascino per i residenti e i partecipanti, di un progetto che trova a Sicilì una sua specifica unicità, anche grazie al coinvolgimento dei locali.

L’idea dell’amministrazione è quella di far conoscere Morigerati con le sue bellezze naturalistiche, i suoi due caratteristici borghi, la cultura, la gastronomia e l’accoglienza, attraverso progetti programmati ed organizzati. Un caso è Transluoghi, che si svolge tra luglio e agosto. Undici giorni di laboratori di videostorytelling, fotografia del paesaggio e landscape design guidati da esperti e professionisti dei tre settori in un’esperienza di co-living.

Musica nei borghi si è conclusa con due concerti, il 30 a Sicilì nella chiesa SS Annunziata, e il 31 agosto nella chiesa di San Demetrio a Morigerati. Due momenti intensi, di scambio con la popolazione, in cui i giovani studenti partecipanti alle masterclass si sono esibiti accompagnando i maestri, musicisti tra i più importanti d’Europa, Matteo Valerio, Ulrike Hoffeman, Anna Leonardi, Andrea Catalyud e Florin Paul.

s
TAG:CilentomorigeratiSapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.