Attualità

Musica nei borghi, in centinaia dalla Cina a Morigerati per le masterclass di violino e violoncello

Un successo la manifestazione ideata dall’associazione musicale A Vivaldi di Sapri con il Comune di Morigerati

Comunicato Stampa

3 Settembre 2018

Accompagnare con la musica la scoperta di borghi antichi e affascinanti: questo lo spirito dell’iniziativa Musica nei Borghi, che si è conclusa con successo nella frazione Sicilì del Comune di Morigerati lo scorso 31 agosto. Per una settimana oltre centoventi studenti da ogni parte del mondo – principalmente dalla Cina, ma anche dalla Spagna e dal Canada – hanno preso parte al festival musicale, organizzato dall’associazione musicale A. Vivaldi di Sapri e il Comune di Morigerati, in collaborazione con l’associazione Incontro.

“Questa iniziativa innovativa promossa dai maestri Angelo e Vincenzo Zupi Castagno, e dal violinista Stefano Pagliani, che ringrazio con affetto, – ha affermato il sindaco Cono D’Elia – è di fatto una manifestazione che merita tutto il nostro sostegno, come abbiamo fatto per questa prima edizione e come continueremo a fare per le prossime. Un bel biglietto da visita per i nostri borghi, un invito ai giovani musicisti ma anche agli appassionati che vorranno godere di musica e tranquillità in due borghi ricchi di cultura e natura. La presenza a Sicilì di oltre cento ragazzi a fine agosto, provenienti da tutto il mondo, che hanno alloggiato nelle strutture del circuito di Paese Ambiente, è un risultato importante per la nostra piccola comunità. Testimonia che quando si lavora bene, con passione e senza improvvisarsi è possibile riuscire a riempire strutture ricettive e ristoranti in un periodo diversamente già dai numeri autunnali”.

Per una settimana oltre centoventi studenti hanno partecipato a masterclass di violino, violoncello e coro, con la guida di maestri e docenti prestigiosi, tra i quali Marco Faelli (direzione coro e interpretazione dello spartito), Stefano Pagliani (violino), Florin Paul (violino), Josef Levine (violino), Tam Wing Kai Harty (musica d’insieme archi), Sandro Meo (violoncello, musica da camera), Ulrike Hofmann (violoncello), Anna Leonardi (oboe), Lorenzo Frignani (liutaio).

“Una manifestazione culturale bellissima, utile per valorizzare ulteriormente i borghi già dediti all’ospitalità e all’accoglienza, facendo cultura con la musica di Bach e Shubert”, ha continuato il primo cittadino che ha evidenziato il fascino per i residenti e i partecipanti, di un progetto che trova a Sicilì una sua specifica unicità, anche grazie al coinvolgimento dei locali.

L’idea dell’amministrazione è quella di far conoscere Morigerati con le sue bellezze naturalistiche, i suoi due caratteristici borghi, la cultura, la gastronomia e l’accoglienza, attraverso progetti programmati ed organizzati. Un caso è Transluoghi, che si svolge tra luglio e agosto. Undici giorni di laboratori di videostorytelling, fotografia del paesaggio e landscape design guidati da esperti e professionisti dei tre settori in un’esperienza di co-living.

Musica nei borghi si è conclusa con due concerti, il 30 a Sicilì nella chiesa SS Annunziata, e il 31 agosto nella chiesa di San Demetrio a Morigerati. Due momenti intensi, di scambio con la popolazione, in cui i giovani studenti partecipanti alle masterclass si sono esibiti accompagnando i maestri, musicisti tra i più importanti d’Europa, Matteo Valerio, Ulrike Hoffeman, Anna Leonardi, Andrea Catalyud e Florin Paul.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Eboli valorizza la cultura: manifestazione d’interesse per un nuovo sistema di visite guidate

Un’opportunità per contribuire attivamente alla promozione del patrimonio culturale e naturalistico, creando percorsi di visita innovativi e coinvolgenti, capaci di raccontare la bellezza del territorio

Torna alla home