• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

FederCepi ai sindaci: non aprite le scuole a rischio

Solo il 5% degli istituti della Provincia di Salerno è sicuro e a norma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Settembre 2018
Condividi
Antonio Lombardi

FederCepi Costruzioni lancia un appello ai Sindaci dei territori sui quali insistono edifici scolastici a rischio, o comunque non in regola, con le normative antincendio, antisismiche e contro il disstesto idrogeologico.

«Sono necessarie iniziative forti, che richiamino la classe politica alle proprie responsabilità – dichiara il presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – tanto più quando inefficienza, ritardi e menefreghismo investono la sicurezza di bambini e giovani. Tra qualche giorno inizia un nuovo anno scolastico: molte delle strutture fatiscenti attive lo scorso anno, si ritroveranno, quest’anno, nelle medesime condizioni, se non peggiorate. Scuole costruite addirittura negli anni ’30 o, nella migliore delle ipotesi, negli anni ‘60 e ’70 o in zone oggi qualificate come rosse per dissesto o rischio vulcanico».

Un monitoraggio del Ministero dell’Unviersità e della Ricerca Scientifica del 2017, evidenziava per la provincia di Salerno una situazione di particolare gravità: su 900 strutture adibite a scuole, appena 55 potevano considerarsi a norma.

«I sindaci – aggiunge ancora il presidente Lombardi – sono oggi investiti da una enorme responsabilità: la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, l’8 gennaio di quest’anno, con la sentenza n. 190, ha rimarcato la loro responsabilità non solo amministrativa ma anche penale, stabilendo che in presenza di un qualsiasi rischio, anche lieve, sono obbligati a mantenere chiuse le scuole. Per tanti plessi scolastici – ed i crolli dei mesi scorsi ne sono la riprova tangibile ed evidente – il rischio è ben più che lieve».

Di qui l’appello di FederCepi Costruzioni per richiamare la politica alle proprie responsabilità. «Occorre pretendere con forza un piano organico e strutturato per la messa in sicurezza delle scuole del territorio: i Sindaci, chiudendo le strutture a rischio, possono finalmente agire con concretezza, pretendendo finanziamenti e azioni concrete affinché bambini, ragazzi, personale docente, tecnico e amministrativo, compiano i solo percorsi di studio e svolgano le quotidiane incombenze in condizioni di assoluta sicurezza, in strutture idonee e attrezzate».

FederCepi Costruzioni sta attivando un pool di esperti (ingegneri e geometri) per supportare gratuitamente le varie amministrazioni locali nella verifica delle condizioni di sicurezza strutturale degli stabili. «Ma il problema grave – conclude il presidente Lombardi – rimane quello della pianificazione e del corretto/tempestivo utilizzo delle risorse. La Regione Campania ha attivato un piano triennale 2018-2020 per individuare le situazioni a rischio: ma da un lato le risorse non sono ancora sufficienti per un programma di interventi capillare ed incisivo; dall’altro le amministrazioni locali non rispondono ai bandi o lo fanno con estrema difficoltà. È in gioco la sicurezza dei nostri bambini e dei nostri ragazzi: i Sindaci, con un’azione forte, richiamino finalmente il Governo alle proprie responsabilità».

s
TAG:antonio lombardiSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

Promozione: Pari per la Calpazio a Montoro, vittoria esterna per la Poseidon

Tris della Poseidon a Palomonte, pareggio casalingo per la Calpazio

Basket: Prima vittoria esterna per la Polisportiva Basket Agropoli

I delfini si impongono di quattordici punti a Casalnuovo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.