Cilento

Un viaggio suggestivo nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Dal 7 al 10 Settembre il percorso sulle orme del monaco bizantino San Nilo

Comunicato Stampa

2 Settembre 2018

Panorama di Montano Antilia

Dal 7 al 10 Settembre si terrà nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni un viaggio suggestivo sulle orme del monaco bizantino San Nilo. L’itinerario turistico consentirà di conoscere e approfondire la spiritualità monastica bizantina nella zona del Cilento.

Nell’antichità, la zona del parco faceva parte della giurisdizione bizantina “Thema di Lukania” ed era popolato di monaci ed eremiti in cerca di luoghi adatti sia alla preghiera e alla meditazione sia alla vita comunitaria e al lavoro contadino. Il Cammino di San Nilo partirà dal borgo di Rofrano, nel giorno della festa più importante dedicata a Santa Maria di Grottaferrata, per esplorare poi i vicini paesi di Laurito e Montano Antilia. Successivamente il gruppo proseguirà per San Mauro la Bruca, dove il monaco italogreco si consacrò al servizio di Dio. Prima di visitare la contrada di San Nazario, si terrà una sosta a Futani per ammirare il monastero di Santa Cecilia. L’ultimo giorno, seguendo la riva del fiume Lambro, si giungerà nello stupendo scenario di Palinuro per godersi in pieno relax il mare cilentano.I camminatori saranno guidati da Settimio Rienzo, coordinatore del progetto “Cammini bizantini”, che ha partecipato all’incubatore di Casa Netural per sviluppare idee imprenditoriali in cambio di competenze, servizi e attività , e da Carlo Palumbo, esperto escursionista e membro dell’Associazione GET Rofrano.

Il progetto “Cammini bizantini” aderisce ai principi del turismo responsabile, in modo da generare un impatto positivo sulle comunità locali e rafforzare l’identità dei luoghi e il rispetto per le tradizioni. C’è tempo fino al 3 settembre per iscriversi. Le tappe a piedi sono state studiate per un pubblico non esperto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home