Cilento

Un viaggio suggestivo nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Dal 7 al 10 Settembre il percorso sulle orme del monaco bizantino San Nilo

Comunicato Stampa

2 Settembre 2018

Panorama di Montano Antilia

Dal 7 al 10 Settembre si terrà nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni un viaggio suggestivo sulle orme del monaco bizantino San Nilo. L’itinerario turistico consentirà di conoscere e approfondire la spiritualità monastica bizantina nella zona del Cilento.

Nell’antichità, la zona del parco faceva parte della giurisdizione bizantina “Thema di Lukania” ed era popolato di monaci ed eremiti in cerca di luoghi adatti sia alla preghiera e alla meditazione sia alla vita comunitaria e al lavoro contadino. Il Cammino di San Nilo partirà dal borgo di Rofrano, nel giorno della festa più importante dedicata a Santa Maria di Grottaferrata, per esplorare poi i vicini paesi di Laurito e Montano Antilia. Successivamente il gruppo proseguirà per San Mauro la Bruca, dove il monaco italogreco si consacrò al servizio di Dio. Prima di visitare la contrada di San Nazario, si terrà una sosta a Futani per ammirare il monastero di Santa Cecilia. L’ultimo giorno, seguendo la riva del fiume Lambro, si giungerà nello stupendo scenario di Palinuro per godersi in pieno relax il mare cilentano.I camminatori saranno guidati da Settimio Rienzo, coordinatore del progetto “Cammini bizantini”, che ha partecipato all’incubatore di Casa Netural per sviluppare idee imprenditoriali in cambio di competenze, servizi e attività , e da Carlo Palumbo, esperto escursionista e membro dell’Associazione GET Rofrano.

Il progetto “Cammini bizantini” aderisce ai principi del turismo responsabile, in modo da generare un impatto positivo sulle comunità locali e rafforzare l’identità dei luoghi e il rispetto per le tradizioni. C’è tempo fino al 3 settembre per iscriversi. Le tappe a piedi sono state studiate per un pubblico non esperto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home