Cilento

Un viaggio suggestivo nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Dal 7 al 10 Settembre il percorso sulle orme del monaco bizantino San Nilo

Comunicato Stampa

2 Settembre 2018

Panorama di Montano Antilia

Dal 7 al 10 Settembre si terrà nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni un viaggio suggestivo sulle orme del monaco bizantino San Nilo. L’itinerario turistico consentirà di conoscere e approfondire la spiritualità monastica bizantina nella zona del Cilento.

Nell’antichità, la zona del parco faceva parte della giurisdizione bizantina “Thema di Lukania” ed era popolato di monaci ed eremiti in cerca di luoghi adatti sia alla preghiera e alla meditazione sia alla vita comunitaria e al lavoro contadino. Il Cammino di San Nilo partirà dal borgo di Rofrano, nel giorno della festa più importante dedicata a Santa Maria di Grottaferrata, per esplorare poi i vicini paesi di Laurito e Montano Antilia. Successivamente il gruppo proseguirà per San Mauro la Bruca, dove il monaco italogreco si consacrò al servizio di Dio. Prima di visitare la contrada di San Nazario, si terrà una sosta a Futani per ammirare il monastero di Santa Cecilia. L’ultimo giorno, seguendo la riva del fiume Lambro, si giungerà nello stupendo scenario di Palinuro per godersi in pieno relax il mare cilentano.I camminatori saranno guidati da Settimio Rienzo, coordinatore del progetto “Cammini bizantini”, che ha partecipato all’incubatore di Casa Netural per sviluppare idee imprenditoriali in cambio di competenze, servizi e attività , e da Carlo Palumbo, esperto escursionista e membro dell’Associazione GET Rofrano.

Il progetto “Cammini bizantini” aderisce ai principi del turismo responsabile, in modo da generare un impatto positivo sulle comunità locali e rafforzare l’identità dei luoghi e il rispetto per le tradizioni. C’è tempo fino al 3 settembre per iscriversi. Le tappe a piedi sono state studiate per un pubblico non esperto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home