Attualità

Estate negativa in Cilento, Confesercenti chiede a De Luca “stato di crisi”

"Migliaia le disdette last minute che hanno comportato disagi e mancati introiti per le aziende turistiche"

Omar Domingo Manganelli

1 Settembre 2018

Con una lunga missiva, i vertici della Confesercenti Campania, nelle persone del Presidente Vincenzo Schiavo e del Vice Presidente Raffaele Esposito, hanno fatto un analisi di quella che è stata una “brutta estate” per la maggior parte di titolari di strutture turistiche ed esercizi commerciali, della regione Campania.

Migliaia le disdette last minute che hanno comportato disagi e mancati introiti per le aziende turistiche

“Quella che sta volgendo al termine è stata certamente una estate turistica caratterizzata dalle condizioni meteo avverse – esordiscono i vertici regionali della Confesercenti-. Migliaia le disdette last minute che hanno comportato disagi e mancati introiti per le aziende turistiche regionali che vivono anche del cosiddetto turismo di prossimità e comunque legato alle gite fuori porta ed ai week-end della bassa e della media stagione turistica. Non si registrava da anni un Agosto con pioggia e temporali compreso il ferragosto, ogni
48 ore. Per le migliaia di imprese del turismo e del commercio che indubbiamente vivono meglio,
molto meglio, economicamente se legate a condizioni meteo-marine ottimali, questa situazione che perdura costantemente dal mese di Giugno ha rappresentato un vero e proprio flagello”.

Richiesto stato di crisi al Presidente Della Giunta regionale On. De Luca per venire incontro a quelle che sono le lamentele e le preoccupazioni di tanti imprenditori

“Proprio per questo – continuano Schiavo ed Esposito – , non abbiamo esitato un istante nel formulare una richiesta di stato di crisi al Presidente Della Giunta regionale On. De Luca per venire incontro a quelle che sono le lamentele e le preoccupazioni di tanti imprenditori e relative famiglie che questa estate hanno faticato, e continuano a farlo confidando in una discreta coda d’estate, per far quadrare i propri conti. Confidiamo in una pronta ed adeguata risposta delle istituzion ed in un’ampia condivisione del provvedimento, mai come in questo momento il settore turistico, quello balneare e quello del commercio hanno bisogno di una grande iniezione di fiducia e vicinanza a tutti i livelli. Siamo vicini – concludono i vertici di Confesercenti -, ai tanti imprenditori che ci hanno chiesto tutela e sostegno e faremo tutti gli sforzi necessari per venire incontro alle loro difficoltà. Siamo da sempre propositivi e collaborativi con le istituzioni e ribadiamo fin da ora la nostra totale volontà e disponibilità, su base regionale e provinciale, al dialogo ed alla concertazione con l’Ente Regione Campania per favorire le migliori condizioni di crescita e sviluppo alle imprese turistiche della nostra stupenda Regione Campania”.

La lettera al Governatore De Luca

Di seguito ecco la richiesta inviata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Ill.mo Presidente, la stagione turistica in Campania ed in particolare lungo la provincia Salernitana ( Cilento, Golfo di Policastro) e litorale Domitio, è stata enormemente danneggiata dagli eventi atmosferici (pioggia) verificatesi dal mese di giugno fino a qualche giorno fa. Le imprese turistiche, in particolare gli stabilimenti balneari, hanno visto ridotto l’afflusso turistico di circa il 35% (rispetto all’afflusso turistico della stagione 2017) su tutta la regione Campania, ed in particolare nel Cilento e su tutto il litorale Domitio, vi sono stati veri e propri diluvi con piogge intense per quasi tutto il mese di agosto. Molti operatori ci hanno segnalato di aver stimato danni superiori ai 100.000,00 euro per allagamenti delle strutture ed altri danni agli impianti elettrici, etc. Pertanto, a seguito del maltempo, vi è stata una concreta riduzione dell’afflusso turistico con costi costanti delle imprese (personale, INPS, tributi etc), le quali hanno subito un’ulteriore perdita economica rilevante e determinante per la sana gestione delle loro imprese. A tal fine, per l’evidente crisi stagionale, si chiede alla Spett.le Regione Campania di voler intervenire con appositi provvedimenti legislativi e amministrativi, al fine di ridurre i costi demaniali, addizionali regionali e tributi comunali alle imprese turistiche e la possibilità di accesso al credito, a tasso zero, con garanzia regionale per gli operatori del settore. Sicuri di una Vostra sensibile attenzione alla problematica, in attesa di un cortese riscontro, con l’occasione si inviano cordiali saluti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home