Attualità

Estate negativa in Cilento, Confesercenti chiede a De Luca “stato di crisi”

"Migliaia le disdette last minute che hanno comportato disagi e mancati introiti per le aziende turistiche"

Omar Domingo Manganelli

1 Settembre 2018

Con una lunga missiva, i vertici della Confesercenti Campania, nelle persone del Presidente Vincenzo Schiavo e del Vice Presidente Raffaele Esposito, hanno fatto un analisi di quella che è stata una “brutta estate” per la maggior parte di titolari di strutture turistiche ed esercizi commerciali, della regione Campania.

Migliaia le disdette last minute che hanno comportato disagi e mancati introiti per le aziende turistiche

“Quella che sta volgendo al termine è stata certamente una estate turistica caratterizzata dalle condizioni meteo avverse – esordiscono i vertici regionali della Confesercenti-. Migliaia le disdette last minute che hanno comportato disagi e mancati introiti per le aziende turistiche regionali che vivono anche del cosiddetto turismo di prossimità e comunque legato alle gite fuori porta ed ai week-end della bassa e della media stagione turistica. Non si registrava da anni un Agosto con pioggia e temporali compreso il ferragosto, ogni
48 ore. Per le migliaia di imprese del turismo e del commercio che indubbiamente vivono meglio,
molto meglio, economicamente se legate a condizioni meteo-marine ottimali, questa situazione che perdura costantemente dal mese di Giugno ha rappresentato un vero e proprio flagello”.

Richiesto stato di crisi al Presidente Della Giunta regionale On. De Luca per venire incontro a quelle che sono le lamentele e le preoccupazioni di tanti imprenditori

“Proprio per questo – continuano Schiavo ed Esposito – , non abbiamo esitato un istante nel formulare una richiesta di stato di crisi al Presidente Della Giunta regionale On. De Luca per venire incontro a quelle che sono le lamentele e le preoccupazioni di tanti imprenditori e relative famiglie che questa estate hanno faticato, e continuano a farlo confidando in una discreta coda d’estate, per far quadrare i propri conti. Confidiamo in una pronta ed adeguata risposta delle istituzion ed in un’ampia condivisione del provvedimento, mai come in questo momento il settore turistico, quello balneare e quello del commercio hanno bisogno di una grande iniezione di fiducia e vicinanza a tutti i livelli. Siamo vicini – concludono i vertici di Confesercenti -, ai tanti imprenditori che ci hanno chiesto tutela e sostegno e faremo tutti gli sforzi necessari per venire incontro alle loro difficoltà. Siamo da sempre propositivi e collaborativi con le istituzioni e ribadiamo fin da ora la nostra totale volontà e disponibilità, su base regionale e provinciale, al dialogo ed alla concertazione con l’Ente Regione Campania per favorire le migliori condizioni di crescita e sviluppo alle imprese turistiche della nostra stupenda Regione Campania”.

La lettera al Governatore De Luca

Di seguito ecco la richiesta inviata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Ill.mo Presidente, la stagione turistica in Campania ed in particolare lungo la provincia Salernitana ( Cilento, Golfo di Policastro) e litorale Domitio, è stata enormemente danneggiata dagli eventi atmosferici (pioggia) verificatesi dal mese di giugno fino a qualche giorno fa. Le imprese turistiche, in particolare gli stabilimenti balneari, hanno visto ridotto l’afflusso turistico di circa il 35% (rispetto all’afflusso turistico della stagione 2017) su tutta la regione Campania, ed in particolare nel Cilento e su tutto il litorale Domitio, vi sono stati veri e propri diluvi con piogge intense per quasi tutto il mese di agosto. Molti operatori ci hanno segnalato di aver stimato danni superiori ai 100.000,00 euro per allagamenti delle strutture ed altri danni agli impianti elettrici, etc. Pertanto, a seguito del maltempo, vi è stata una concreta riduzione dell’afflusso turistico con costi costanti delle imprese (personale, INPS, tributi etc), le quali hanno subito un’ulteriore perdita economica rilevante e determinante per la sana gestione delle loro imprese. A tal fine, per l’evidente crisi stagionale, si chiede alla Spett.le Regione Campania di voler intervenire con appositi provvedimenti legislativi e amministrativi, al fine di ridurre i costi demaniali, addizionali regionali e tributi comunali alle imprese turistiche e la possibilità di accesso al credito, a tasso zero, con garanzia regionale per gli operatori del settore. Sicuri di una Vostra sensibile attenzione alla problematica, in attesa di un cortese riscontro, con l’occasione si inviano cordiali saluti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home