Attualità

Agropoli, nasce il comitato “Scuola sicura”

E' composto da genitori degli studenti della scuola "Landolfi"

Comunicato Stampa

31 Agosto 2018

Scuola Landolfi

Lo scorso 22 agosto si è costituito un comitato spontaneo di genitori denominato “Scuola sicura”. Il comitato (portavoce l’avvocato Francesco Barone e la dottoressa Annarita Spira) ha come obiettivo quello di far conoscere e, ove possibile, trovare soluzione alle varie problematiche relative al plesso scolastico “Gino Landolfi”. Già in data 13 gennaio 2018, presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli, aveva avuto luogo un incontro – confronto tra il primo cittadino Adamo Coppola, la dirigente scolastica dott.ssa Anna Vassallo, l’assessore all’edilizia scolastica Gerardo Santosuosso e il presidente del consiglio comunale Massimo La Porta, con un nutrito gruppo di genitori e rappresentanti di classe dell’istituto scolastico “Gino Landolfi “, avente ad oggetto le condizioni di agibilità, sicurezza e funzionalità del plesso. A seguito di tale incontro, si decise, di comune accordo, di attendere gli esiti delle valutazioni tecniche che sarebbero risultate dalle analisi in corso sullo stato del plesso.

L’analisi tecnica del plesso scolastico

La relazione tecnica elaborata dal consulente responsabile di tali analisi, ing. Niggio Bonadies, relativa alla valutazione della sicurezza e della vulnerabilità sismica del plesso scolastico, riporta le seguenti conclusioni: “(…) 1) l’edificio dal punto di vista della resistenza ai carichi verticali (statici) in assenza di sisma si può considerare globalmente verificato; 2) le verifiche antisismiche non sono soddisfatte, perchè: – i materiali sono scadenti; – l’edificio non è concepito per resistere alle azioni sismiche relative alla zona sismica 3. L’edificio in esame necessita di importanti interventi strutturali di messa in sicurezza rispetto all’azione sismica che devono essere volti a correggere in termini di rigidezza e resistenza mediante il rinforzo di elementi resistenti e/o l’inserimenti di elementi aggiuntivi. (…)

Concludendo quindi, a seguito degli interventi previsti l’edificio potrà pertanto definirsi antisismico nel rispetto della normativa con indubbi vantaggi di sicurezza sociale”. Presa visone di tale relazione, il costituito comitato “Scuola sicura” ha richiesto un nuovo confronto con le istituzioni responsabili, al fine di verificare le possibili soluzioni in termini di sicurezza o di organizzazione alternativa a breve termine, al fine di prevedere la fruizione scolastica nella massima sicurezza per gli alunni, gli insegnanti e tutti i lavoratori del plesso scolastico “Gino Landolfi”. Dopo due incontri presso il Comune di Agropoli con il Sindaco, prima, e poi anche alla presenza del tecnico responsabile degli esami e della relazione, il primo cittadino ci ha confermato l’intenzione di autorizzare il regolare inizio delle attività scolastiche il 12 settembre, come da calendario regionale.

Le preoccupazioni dei genitori

Purtroppo però non riteniamo soddisfacenti le risposte alle nostre domande e non del tutto ingiustificate le preoccupazioni crescenti circa la sicurezza del plesso scolastico. In merito all’adeguamento sismico l’amministrazione attenderà l’eventuale finanziamento ministeriale, con tempi assolutamente incerti circa la realizzazione dei necessari lavori. Considerata l’importanza sociale dell’argomento e la necessità di condividere con tutti i genitori l’argomento ‘scuola sicura’, prevenendo situazioni di pericolo per inadempienze e scarsa attenzione generale, il costituito comitato di genitori, a questo punto, invita alla partecipazione attiva e alla presa di coscienza generale da parte di tutti coloro che, genitori e non, ritengano l’argomento scuola una priorità, al fine di verificare ed approntare insieme le azioni più opportune da intraprendere.

La prossima settimana un nuovo incontro

Per tale motivo si sta immaginando di organizzare una riunione aperta per lunedì prossimo, 3 settembre, di cui si comunicherà luogo e data.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home