Eventi

Ad Atena Lucana: tutto pronto per il ritorno della brigantessa Cannaloga

L'evento il 2 settembre

Comunicato Stampa

31 Agosto 2018

Atena Lucana Panorama

E’ tutto pronto per la manifestazione ‘Briganti nel III millennio, tra natura e cultura’ in programma per domenica 2 settembre 2018 all’aria Arenaccia di Atena Lucana Scalo. Sulle orme della brigantessa Luigia Cannalonga, vissuta proprio nel territorio di Atena Lucana, la giornata di domenica vedrà la partecipazione di diverse associazioni sportive del territorio, che assisteranno quanti vorranno cimentarsi nei diversi sport che sono stati organizzati. Gli amanti del trekking hanno la possibilità di percorrere il suggestivo sentiero de ‘ le grotte dei Saraceni’, sono state ritrovate e censite infatti all’interno della Rupe Rossa,  8 grotte tutte visitabili. La flora del territorio è stimolante, si passa infatti da distese di lecci, al sambuco, per finire poi con splendide distese di orchidee selvatiche ammirabili in primavera.

Lungo l’intero  sentiero sono dislocati diversi punti di avvistamenti che permettono, ai più fortunati, di ammirare il volo del falco lanario, specie protetta, del  gheppio e della gazza ed ancora il riccio e lo scoiattolo grigio. La peculiarità del percorso è rappresentata anche dal belvedere unico dal quale ammirare lo spettacolo naturale mozzafiato dei ‘faraglioni’, speroni di roccia dalle forme particolari. Anche gli amanti dell’ equitazione e della mountain bike possono cimentarsi lungo il sentiero sterrato che porta dall’aria Arenaccia ad Atena paese. In mattinata sono previsti sport quali tiro con l’arco, tiro con la carabina organizzati  da aziende del settore presenti ad Atena Lucana. All’ora di pranzo ci si ritrova tutti all’aria picnic dell’Arenaccia per brindare con il ‘brigante’ Enzo D’Arco che con ‘la cantina della arti’ affascinerà tutti con i loro monologhi e racconti teatrali sulle gesta dei briganti. Il pranzo è a base di prodotti tipici del territorio a km zero, pasta fatta in casa con ragù, vitello podolico allo spiedo con patate e abbondante vino locale.

Nel pomeriggio, oltre a musica tradizionale a cura de ‘Le Folli Melodie’ ci sarà lo spettacolo equestre con cavalli addestrati e pony che allieteranno grandi e piccini con salti, galoppi e corse in circolo con i magnifici maestri di equitazione del gruppo Royal Riding. Attenzione particolare è riservata ai ragazzi diversamente abili che parteciperanno alla manifestazione accompagnati dalle associazioni di volontariato Iris e Oasi Felice, le associazioni hanno infatti accettato con entusiasmo l’invito del presidente dell’associazione “Amici In Movimento” Francesco Bellomo che ha organizzato l’evento, per far trascorrere ai ragazzi una splendida giornata all’aria aperta godendo della natura del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Torna alla home