Cilento

Torna FreeAmo a Novi Velia

Conto alla rovescia per il Festival degli Antichi Suoni

Chiara Esposito

30 Agosto 2018

Il Festival degli Antichi Suoni

NOVI VELIA. Come è ormai noto, dopo un anno di stop, il quale aveva generato un forte malcontento generale tra novesi e non, torna in scena il Festival degli Antichi Suoni. Dal 31 agosto fino al 02 settembre, “il paese della musica popolare”, ospiterà numerosi artisti spontanei della tradizione cilentana e non solo, che animeranno le piazze del piccolo borgo medievale. Ad aprire le danze sarà una sfilata del corteo storico con la “Centa” della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, alla quale seguiranno i saluti istituzionali.

Per le vie del centro storico, come da tradizione, verranno allestiti sia gli stand degli artigiani, con le loro opere realizzate con grande maestria, sia gli stand gastronomici i quali rievocheranno i sapori della tradizione.

In Via dei Greci, salendo da piazza Longobardi, ritorna più carico che mai il progetto  “FreeAmo by Sollhouse” con il suo stand. Due giovani fratelli, cilentani doc, Germano e Raimondo, delizieranno il palato dei loro ospiti con una tipica pietanza del luogo: sua maestà la pizza fritta. La pietanza, verrà realizzata sia nella sua versione classica con pomodoro e formaggio caprino, che ripiena con scarola e olive o prosciutto e mozzarella, il tutto “Freetto” al momento. L’utilizzo e la ricerca delle ottime materie prime quali il Cacioricotta dell’azienda agricola “L’Arenaro” di Di Feo Mariacarmela ( presidio Slow Food) e la farina campana “Molino Moscato” di Oliveto Citra ( con la quale verrà realizzato un impasto ad alta digeribilità con un lungo tempo di lievitazione), sono tra i loro punti di forza.

Nonostante la giovane età, infatti, i ragazzi hanno alle spalle esperienza, passione per la cucina e per il territorio, ma soprattutto tanta tradizione tramandatagli dalle sapienti mani delle loro nonne dalle quali, hanno saputo cogliere i consigli preziosi e i piccoli segreti del mestiere che, da sempre, rendono affascinante la tradizione contadina e culinaria cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home