Attualità

Il CAI sceglie il Cilento per il corso di formazione interregionale per operatore naturalistico

I soci del Club Alpino Italiano ospiti dal 14 al 16 settembre

Katiuscia Stio

30 Agosto 2018

È partito dalla Puglia,attraversando Abruzzo e Molise per concludersi nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, il corso itinerante di Operatore Naturalistico e Culturale riservato ai soci del Club Alpino Italiano.

Da venerdì 14 a domenica 16 settembre i soci Cai provenienti dalle quattro regioni interessate saranno ospitati nel caratteristico borgo di Ceraso.
I futuri operatori svolgeranno per conto del CAI attività di divulgazione e ricerca nei vari ambiti naturalustici e storico-antropologici che riguardano l’ambiente nella sua totalità.

Grande soddisfazione per il Presidente del Cai Cilentano di Montano Antilia Andrea Scagano che insieme ai suoi soci accoglierà i corsisti e li accompagnerà lungo i caratteristici sentieri del Monte Gelbison .
Numerose sono le attività che il CAI in sinergia con l’Ente Parco sta organizzando all’interno dell’area protetta.
Nel prossimo fine settimana ben quattro sezioni di Cava dei Tirreni, Castellammare di Stabia, Benevento e Napoli saranno accolte nel Cilento per percorrere e scoprire gli ineguagliabili sentieri del Monte Antilia, Monte Stella,Infreschi e Capo Palinuro.
Il Cai Cilentano nel nuovo anno oltre agli ormai consolidati progetti dell’alternanza scuola-lavoro e della tracciatura e segnatura dei sentieri, sarà impegnato nel progetto del Servizio Civile Nazionale del Parco come partner tecnico coinvolgendo per l’intero nuovo anno ben 20 giovani cilentani dai 18 ai 28 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home