• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Task Force Ambientale sulle sponde del Sele: sequestrata azienda bufalina

Individuati liquami bufalini nei canali

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Agosto 2018
Condividi

Lo scorso 23 agosto, nell’ambito delle specifiche attività di controllo ambientale disposte e coordinate dal Presidente dell’Ente Riserve Naturali Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita-Marzano  Antonio Briscione e dal Sindaco del Comune di Capaccio Paestum Francesco Palumbo, si è proceduto al sequestro preventivo di aree di terreno, di vasca e di canalizzazioni interrate di un’azienda zootecnica sita in loc. Stregara in agro del Comune di Capaccio Paestum.

Attraverso l’individuazione di liquami bufalini in alcuni punti della rete di canali consortili in sinistra Sele, il Nucleo Ambientale Investigativo del Comune di Capaccio Paestum, coadiuvato dalle Guardie Giurate Ambientali del WWF Italia, Nucleo di Salerno impegnato da oltre dieci anni al contrasto di tali fenomeni , è riuscito a risalire all’allevamento che, illecitamente, immetteva i reflui aziendali in corpo idrico superficiale confluente nel fiume Sele.

Immediata, inoltre, la chiusura delle tubazioni di immissione che, attraverso un sistema appositamente creato di troppopieno della vasca di accumulo, consentivano lo sversamento delle deiezioni bufaline nei canali consortili.
Il coordinamento dei controlli e l’avvio di sistematiche analisi biologiche, l’Istituzione di una banca dati, il coinvolgimento del Consorzio Bonifica di Paestum – Sinistra Sele e la trasmissione dei report alla Procura della Repubblica, sono tesi a rendere continuativo ed efficace il riscontro dei livelli di inquinamento e delle anomalie segnalate o intercettate dal personale impiegato. Tanti i controlli in corso e in programma.
Tanto dal Presidente dell’Ente Riserve, quanto dal Sindaco del Comune di Capaccio Paestum e dagli altri Sindaci della Piana del Sele, viene sottolineata l’esigenza ormai irrimandabile di stroncare i fenomeni di inquinamento in atto, procedendo al contempo alla ricerca di soluzioni politiche percorribili per la messa a disposizione da parte degli Enti alle aziende di impianti all’avanguardia per il trattamento dei liquami, evitando che le pratiche illecite di pochi possano compromettere l’immagine di un intero settore, quello bufalino, costituito da tantissime “aziende modello”, che rappresenta un’assoluta eccellenza del Territorio.

s
TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Olive

Ad Ascea prende il via “Olea Veliensis”: tre giorni dedicati al mondo dell’olivo e della qualità mediterranea

Un appuntamento che anticipa il Festival dell'Olio d'Olivo 2026

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.