Cilento

A Morigerati e Sicilì prosegue il festival musicale con masterclass e concerti per giovani musicisti

L'evento denominato ‘Musica nei Borghi’ si concluderà il 31 agosto

Comunicato Stampa

28 Agosto 2018

Panorama di Morigerati

Dal 25 al 31 agosto i borghi di Morigerati e di Sicilì sono cornice suggestiva di masterclass per giovani studenti e musicisti, con il festival denominato ‘Musica nei Borghi’

Tra una nota ed un’altra, ha preso il via sabato 25 agosto ‘Musica nei borghi’, il festival musicale che fino al 31 agosto animerà i borghi di Morigerati e della frazione Sicilì, nel cuore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Una settimana di studio, per oltre centoventi studenti giunti da ogni dove. Approfondimento e condivisione musicale guidata da un team prestigioso di docenti, tra i quali figurano i Maestri Marco Faelli (direzione coro e interpretazione dello spartito), Stefano Pagliani (violino), Marco Serino (violino), Florin Paul (violino), Josef Levine (violino), Tam Wing Kai Harty (musica d’insieme archi), Manuel Zigante (violoncello, musica da camera), Sandro Meo (violoncello, musica da camera), Ulrike Hofmann (violoncello), Anna Leonardi (oboe), Lorenzo Frignani (liutaio). Tra i Docenti collaboratori ci sono Marco Di Giacomo, Giuseppina Niglio, Igor Coretti, Kuret e Andrés Calatayud Segarra.

Immersi nella natura e accompagnati dai sapori genuini e generosi di una terra ricca e accogliente, gli studenti saranno i protagonisti anche dei concerti e delle manifestazioni organizzate per accompagnare dalla fase di studio alla fase esecutiva. I due concerti finali, per solisti e orchestra, si terranno infatti il 30 agosto a Sicilì e il 31 agosto a Morigerati.

Mentre martedì 28 agosto nella chiesa della Ss Annunziata a Sicilì l’orchestra giovanile terrà un concerto sulle musiche di Vivaldi, Bach, Beethoven, Rieding. «Un’iniziativa molto importante e di grande prestigio e fascino per il nostro Comune. – ha spiegato il sindaco Cono D’Elia – E’ facile organizzare serate per riempire le piazze, molto più difficile riempire le strutture ricettive.

Questa esperienza, oltre a dare arte, cultura e bellezza ai nostri borghi, è significativa anche dal punto di vista delle presenze, quando ormai l’estate volge al termine. Inoltre, Sicilì sta facendo della musica il suo fiore all’occhiello». Le Masterclasses  di Musica nei Borghi sono organizzate dall’Associazione Musicale “A. Vivaldi” di Sapri con il Comune di Morigerati, e in collaborazione con l’Associazione culturale Incontro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home