Attualità

Vigna Bio 2018, a Pioppi premiati i migliori vini biologici e biodinamici campani

Selezionate alcune delle eccellenze della produzione vitivinicola regionale

Comunicato Stampa

27 Agosto 2018

Vino

Si è conclusa con successo la seconda edizione del Premio Vigna Bio per vini biologici e biodinamici campani – la rassegna organizzata dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi e Legambiente con il supporto tecnico della Scuola Europea Sommelier, la Regione Campania e il Luciano Pignataro Wine & Food Blog – nell’ambito della due giorni “Il mare color del vino – Mediterranean wine fest”, inserita all’interno del Festival della Dieta mediterranea di Pioppi. Oltre 40 i vini campani in concorso, giudicati da una giuria di esperti sommelier e winelovers.

Il vino 7 Moggi dell’azienda vesuviana Sorrentino Vini ha vinto il premio per il “Miglior Rosso giovane” e l’Aglianico di Mila Vuolo di Salerno quello per il “Miglior Rosso Affinato”. Il premio per il “Miglior Bianco” è andato al Fois dell’Azienda Agricola Cautiero di Frasso Telesino (Benevento), mentre San Salvatore 1988 di Giungano (Salerno) si è aggiudicato il premio per il “Miglior Spumante” con Gioì e quello per il “Miglior Rosato” con il Vetere. Infine la targa speciale per il “Vino della Dieta mediterranea” è andata al vino bianco Aorivola della Masseria Cacciagalli di Teano (Caserta), che secondo la giuria ha rappresentato al meglio i principi della Dieta mediterranea.

Durante la due giorni, tra banchi d’assaggio e spettacoli, non sono mancati i momenti di approfondimento, il primo sul mondo degli spumanti, il secondo sulle tecniche e le problemantiche della vinificazione in biologico e biodinamico, con gli interventi di alcuni dei maggiori esperti del panorama nazionale, tra cui Carlo Triarico, Francesco Continisio, Nicola Venditti e Nicola Lalla.


Il Premio Vigna Bio, già proiettato verso la terza edizione del 2019, si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti. Tutti i vini ammessi alla competizione sono vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato e prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania.

La qualità dei prodotti inviati per questa seconda edizione ha confermato ancora una volta come quello del “bio” sia un mondo in costante crescita, non solo da un punto di vista di numeri e di mercato ma anche a livello qualitativo, soprattutto nel setttore vitivinicolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home