• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vigna Bio 2018, a Pioppi premiati i migliori vini biologici e biodinamici campani

Selezionate alcune delle eccellenze della produzione vitivinicola regionale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Agosto 2018
Condividi
Vino

Si è conclusa con successo la seconda edizione del Premio Vigna Bio per vini biologici e biodinamici campani – la rassegna organizzata dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi e Legambiente con il supporto tecnico della Scuola Europea Sommelier, la Regione Campania e il Luciano Pignataro Wine & Food Blog – nell’ambito della due giorni “Il mare color del vino – Mediterranean wine fest”, inserita all’interno del Festival della Dieta mediterranea di Pioppi. Oltre 40 i vini campani in concorso, giudicati da una giuria di esperti sommelier e winelovers.

Il vino 7 Moggi dell’azienda vesuviana Sorrentino Vini ha vinto il premio per il “Miglior Rosso giovane” e l’Aglianico di Mila Vuolo di Salerno quello per il “Miglior Rosso Affinato”. Il premio per il “Miglior Bianco” è andato al Fois dell’Azienda Agricola Cautiero di Frasso Telesino (Benevento), mentre San Salvatore 1988 di Giungano (Salerno) si è aggiudicato il premio per il “Miglior Spumante” con Gioì e quello per il “Miglior Rosato” con il Vetere. Infine la targa speciale per il “Vino della Dieta mediterranea” è andata al vino bianco Aorivola della Masseria Cacciagalli di Teano (Caserta), che secondo la giuria ha rappresentato al meglio i principi della Dieta mediterranea.

Durante la due giorni, tra banchi d’assaggio e spettacoli, non sono mancati i momenti di approfondimento, il primo sul mondo degli spumanti, il secondo sulle tecniche e le problemantiche della vinificazione in biologico e biodinamico, con gli interventi di alcuni dei maggiori esperti del panorama nazionale, tra cui Carlo Triarico, Francesco Continisio, Nicola Venditti e Nicola Lalla.


Il Premio Vigna Bio, già proiettato verso la terza edizione del 2019, si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti. Tutti i vini ammessi alla competizione sono vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato e prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania.

La qualità dei prodotti inviati per questa seconda edizione ha confermato ancora una volta come quello del “bio” sia un mondo in costante crescita, non solo da un punto di vista di numeri e di mercato ma anche a livello qualitativo, soprattutto nel setttore vitivinicolo.

s
TAG:Cilentopioppi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Arsenio, don Roberto Faccenda presenta “A(r)marsi con cinque ciottoli”: quando la fede diventa forza per affrontare la vita

A Sant’Arsenio si è tenuta la presentazione del libro di don Roberto…

Comitato Ospedale di Agropoli

Sanità, i sindaci si riuniscono su impulso del Comitato “Obiettivo Ospedale di Agropoli”

Appuntamento lunedì 3 novembre 2025, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 28 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.