• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Le meraviglie del Cilento e Vallo di Diano approdano in Sardegna

Prosegue il progetto Rete siti Unesco

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Agosto 2018
Condividi

Dopo la presentazione ufficiale a Matera, approda in Sardegna oggi, 24 agosto, il progetto Rete siti Unesco, elaborato dall’associazione province Unesco Sud Italia e promosso dall’Upi (Unione delle province d’Italia).

Interessati 14 siti Unesco del Meridione, tra questi il parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula.

L’obiettivo è dar vita a una rete tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito Unesco, per promuovere l’insieme delle risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche in un’offerta turistica unica e integrata. Elemento fondamentale è il Festival Experience, la cui direzione artistica è stata affidata a Gaetano Stella. Protagonisti i siti di Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. A ogni spettacolo (tutti a ingresso gratuito) è stato abbinato un tema, in base anche al luogo in cui sono state ambientate le scene. Si parte dal passato di un luogo, dalla sua storia, dalle sue leggende e tradizioni, per poi raccontare il viaggio della civiltà in chiave moderna. Il viaggio della civiltà non viene cristallizzato in una storia già scritta e raccontata, ma prende vita e forma da un presente mutevole e da vivere. Dieci i temi trattati all’interno degli spettacoli del Festival: la fede, la festa, il potere, il mito, l’amore, l’orgoglio, l’arte, la memoria, la libertà e l’origine.

In ogni tappa, protagonisti i siti Unesco presenti sul territorio, con seminari inerenti lo sviluppo turistico e culturale delle aree coinvolte, spettacoli di teatromusica, concerti, convegni, eventi collaterali, invasioni digitali, oltre a un tour di blogger dell’Associazione italiana travel blogger. All’interno del progetto si avranno delle vere e proprie “invasioni digitali” che riguarderanno le visite guidate di gruppo ai siti Unesco con invito ai partecipanti di scattare foto e video e diffonderle in maniera virale sui social, con l’utilizzo dell’hashtag ufficiale dell’evento #patrimonidelsud.

Per la tappa sarda del progetto, venerdì 24 agosto, le “invasioni digitali” saranno ambientate nel villaggio nuragico Su Nuraxi a Barumini. Armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere, i visitatori potranno condividere la propria passione per far conoscere, attraverso il web, il nostro immenso patrimonio. Un urban game utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita.

«Lo sviluppo turistico delle aree interessate viene perseguito sia attraverso la valorizzazione in rete delle risorse culturali e ambientali riconosciute dall’Unesco quali patrimonio dell’umanità e sia mediante la creazione di un’offerta turistica integrata collegando i siti ai loro territori, strutturando proposte capaci di sollecitare maggiore attenzione sul mercato turistico – sottolinea Elisabetta Gabrielli, project leader associazione Province Unesco Sud Italia – La strategia punta inoltre a migliorare l’accessibilità reale e virtuale ai siti e ai territori circostanti, a rendere disponibili online una serie di servizi per il turista, al miglioramento della qualità dell’offerta».

Lo strumento per la costruzione di una identità forte delle aree del progetto è il circuito PatrimonidelSud, una rete di servizi locali che facilitano l’accesso del turista alle risorse museali, culturali, commerciali del territorio; la rete è fruibile tramite la virtual app card scaricabile su smartphone. In relazione ai flussi turistici, il progetto prevede un incremento nelle aree del progetto, la riduzione della stagionalizzazione, redistribuzione e indirizzamento verso luoghi meno conosciuti dal turismo di massa.

Il progetto, dopo la tappa in Sardegna, continuerà in Sicilia (2, 3, 4, 5 settembre) e Basilicata (14 settembre).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notizieCilentopadulapaestumvallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

Futsal, stasera sul parquet lo Sporting. Domani big match per la Feldi

Settima giornata in programma per la Serie A di calcio a 5

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.