Attualità

Concluso il “Cilento Fable Park”: giovani di otto nazionalità impegnati nel recupero di sentieri e realizzazione di opere d’arte

Coinvolti nel progetto quindici studenti stranieri

Sergio Pinto

22 Agosto 2018

Si è concluso il “Cilento Fable Park” – Parco delle Favole – Percorsi di Arte Natura tra sentieri e casali del Cilento. Il campo è stato organizzato dall’Amministrazione comunale di Stella Cilento, guidata dal sindaco Francesco Massanova, in collaborazione con l’Associazione Cilento Youth Union e l’Associazione Smak, nell’ambito del progetto “S.E.nT.I.eRi. dell’Arte”, una strategia di rigenerazione urbana creativa informata dalle notevoli espressioni locali di lavorazione della ceramica.

Coinvolti quattordici volontari provenienti da diverse località (Messico, Spagna, Francia, Belgio, Germania, Serbia, Ucraina, Azerbaijan). A loro è stato affidato il compito di svolgere diverse attività. In particolare sono stati impegnati nella manutenzione del Sentiero “Prastia-San Lorenzo” e nella realizzazione di opere d’arte con materiali rinvenuti in loco ed ispirate ad una fiaba della tradizione orale cilentana.

La Comunità locale è depositaria della più completa è strutturata tradizione orale di favole del Cilento, raccolte dal Professore Fernando La Greca nel libro “Cuccipannedda ed altre fiabe cilentane” . Quest’ultime sono ambientate nei sistemi rurali tipici del territorio di Stella Cilento. Una simile peculiarità ha suggerito la progettazione di interventi di arte natura diretti ad associare un favola ad ogni sentiero, costellando gli stessi sentieri di installazioni site create con materiali ricavati dalla manutenzione degli ambienti naturali progettate da artisti, ad evocare l’immaginario delle favole. Si procederà alla pulizia dei ruscelli abbandonati dall’incuria da diversi decenni e con il materiale naturale rimosso( rami, canne, tronchi) si realizzerà un intervento artistico, in uno spazio adiacente al sentiero.

La proposta del work camp si inquadra, così, in un contesto di vita rurale, ad alto pregio paesaggistico ed ambientale, e mira a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, rappresentandone i valori più preziosi ed emblematici. Prendersi cura dei beni pubblici diviene messaggio mobilitante, rivolto al territorio e condiviso con gli ospiti, tracciando una proiezione di un’identità che aspira a rapportarsi globalmente: ampliare gli orizzonti della comunità locale e, al contempo, rappresentare al resto del mondo un pezzo di Italia insolito ma caratteristico. E’ la bellezza a portata di mano, semplice ed etica, di cui il Cilento, patrimonio Unesco e culla della Dieta Mediterranea, rappresenta un’eccellente declinazione. Il campo ha adottato un sentiero naturalistico di Stella Cilento, applicando una manutenzione originale, attraverso un intervento di Land Art ispirato ai racconti della tradizione orale cilentana, “li Cunti”. Gli obiettivi del campo sono stati: identificare come bene della Comunità il Sentiero della “Prastia-San Lorenzo”, promuovendone una fruizione originale, anche in chiave turistica; stimolare socializzazione e rafforzare il senso di cura dei beni comuni, il senso di appartenenza comunitario, lo scambio culturale; comunicare, attraverso la testimonianza diretta, lo stile di vita tipico di una comunità rurale cilentana.

Il campus si è svolto da luglio a agosto ed è stato connesso alla celebre manifestazione “Cuntarìa”, una festa popolare dedicata alla narrazione della tradizione popolare cilentana.

I volontari sono stati sistemati insieme, in alloggi indipendenti situati nel borgo di Stella Cilento presso la foresteria Comunale, per rafforzare lo spirito di gruppo e del campo, interagendo il più possibile con la comunità locale. Insieme a loro hanno collaborato gli artisti Renzo Vassalluzzo, scultore; Mariana Sofia Gonzales, pittrice, ceramista; Domenico Sorrentino, scultore. A coordinare il progetto Mauro Ambrosano, Vincenzo Vaccaro, Tony Viterale.

L’interazione continua dei volontari con la comunità stellana, ed in particolare con i giovani che hanno così esercitato la propria abilità linguistica in inglese, è stato sicuramente un elemento qualificante dell’esperienza ed ha portato una ventata di internazionalità nel piccolo borgo cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home