Cilento

Sequestrati campi boa e campi d’ormeggio nella Baia di Ogliastro Marina

Operazione condotta all'alba dalla Guardia Costiera di Agropoli

Comunicato Stampa

21 Agosto 2018

Guardia Costiera

Nelle prime ore di oggi i militari della Guardia Costiera di Agropoli hanno dato esecuzione a due decreti di sequestro preventivo, emessi dal Tribunale di Vallo della Lucania, aventi ad oggetto due campi d’ormeggio per unità da diporto all’interno della preziosa Baia di Ogliastro Marina. Le aree sottoposte a misura cautelare comprendono complessivamente uno specchio acqueo di circa 6.000 mq per un totale di oltre 100 gavitelli destinati all’ormeggio di imbarcazioni da diporto di ogni dimensione.

Nel corso delle operazioni i militari della Guardia Costiera hanno accertato la presenza di altre due aree abusivamente attrezzate per la sosta di unità navali, identificando i soggetti responsabili; questi, dopo aver liberato uno specchio acqueo di circa 1.500 mq complessivi, sono stati prontamente deferiti all’Autorità Giudiziaria competente. Tali attività investigative si collocano nel più ampio alveo della tutela dell’ambiente marino in una zona di speciale pregio naturalistico quale è l’Area Marina Protetta di “Santa Maria di Castellabate”.

Le aree d’ormeggio sequestrate, benché munite delle previste autorizzazioni demaniali, erano state realizzate con gavitelli collegati al fondale marino mediante massi in cemento armato e copertoni di auto ripieni di calcestruzzo, in luogo dei prescritti sistemi di ancoraggio ecocompatibili, minando, in spregio alla normativa di riferimento, i valori ambientali esistenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home