Attualità

“La Rocca delle Arti” al via la IX edizione

Appuntamento dal 23 al 25 agosto

Comunicato Stampa

21 Agosto 2018

Il 23, 24 e 25 agosto ritorna “La Rocca delle Arti”, una mostra a cielo aperto tra i caratteristici vicoletti del centro storico. Come sempre Arte, artigianato, mestieri, tradizioni, gastronomia, artisti di strada e musica popolare, saranno in scena nella vetrina delle eccellenze territoriali. Palcoscenico della manifestazione è Roccagloriosa con le sue bellezze storiche, artistiche culturali, i suoi usi e le sue tradizioni. La manifestazione è organizzata dalla Pro-Loco, lo scopo è di creare una “festa didattica” volta ad incentivare l’artigianato come forma di sviluppo del territorio, dal manufatto alla gastronomia. Per la IX edizione, “La Rocca delle Arti” diventa ecosostenibile: Durante la manifestazione, infatti, verranno usati materiali biodegradabili e riciclabili al 100% e lungo il percorso saranno distribuite mini isole ecologiche per differenziare i rifiuti in maniera corretta.

Ritornano, anche per l’edizione 2018, i laboratori: Quello delle Arti, a partire dalle 18.30, un angolo dedicato alla creatività, con la cottura di ceramica RAKU, di Gennaro Ricco e Mauro Donegà; Il laboratorio teatrale a cura della Compagnia Scenica Frammenti, alle ore 10:30 in Piazza del Popolo, la sera alle ore 22, la compagnia metterà in scena “Madama Butterfly”. Dopo il successo delle scorse edizioni confermata anche la mostra Iconografica e Filiconica a cura di Andrea Perilli. Novità di questa edizione l’Officina del Farro, il laboratorio dei cavatelli cilentani, “’U Maġaru”, cultura popolare che sta scomparendo, a cura di Angelo Risi e la visita guidata al Museo Antonella Fiammenghi in compagnia della giovane Fistelia, Principessa del popolo dei Lucani, che racconterà gli usi, i costumi e le gesta delle sue genti. Dal museo, dopo il racconto di Fistelia, partirà il corteo in abiti d’epoca che sfilerà per le vie interessate dalla manifestazione.

Immancabili gli appuntamenti con i prodotti del territorio: Alla scoperta dei Mieli del Cilento a cura di Francescantonio Cavalieri e gli Oli da tutto il mondo a cura di Nicolangelo Marsicani.

Tutto questo e tanto altro vi aspetta a Roccagloriosa a partire dalle ore 20.30, per l’occasione prolungheranno gli orari di apertura i due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi” in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium in Piazza del Popolo. Inoltre, per agevolare gli ospiti, sarà attivo il servizio navetta. Il tutto sarà allietato da musica itinerante, canti e balli popolari.

Per informazioni è possibile contattare il numero 349 220 15 33

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Torna alla home