Cilento

Immersione subacquea: esiste un mondo tutto da scoprire nel nostro Cilento

Intervista ad Antonio Attanasio prossimo al brevetto di Dive Master

Christian Vitale

20 Agosto 2018

Nel nostro Cilento, negli ultimi anni, sta prendendo piede il fenomeno legato al mondo dell’immersione. Diversi sono i centri che preparano curiosi ed appassionati ad affrontare la discesa, a varie quote, nelle acque marine. Tra questi figura Diving Center, centro immersioni, Submania di Agropoli, diretto da Alessandro Picariello, che da dieci anni svolge attività legate principalmente alla didattica e all’escursionismo. Tra i giovani prossimi all’attestato di Dive Master, ovvero guida subacquea a tutti gli effetti, figura Antonio Attanasio, a cui abbiamo rivolto alcune domande per conoscere meglio il mondo delle immersioni.

Come ti sei avvicinato a questo tipo di attività? Quale sono stati i primi aspetti che ti hanno colpito?
Ho cominciato ad appassionarmi, in maniera seria dopo aver praticato apnea e snorkeling. La subacquea non è un’attività che si inventa dall’oggi al domani ma un qualcosa che ti appartiene e che ti fa sentire a casa ed estraniare dal mondo terrestre per qualche ora.

Perché consiglieresti a qualcuno di avvicinarsi al mondo delle immersioni?
Non la consiglierei perché porta dipendenza. Scherzi a parte, fornisce una conoscenza didattica di un qualcosa che va fuori dall’ordinario, sia a livello fisico che culturale. Questo tipo di attività provoca benessere mentale, visto la scoperta di un ambiente totalmente diverso di quello visto quotidianamente, e fisico, per via del rilassamento muscolare legato ad una percezione di gravità minore rispetto a quella vissuta sulla terraferma.

Nelle immersioni svolte dal vostro gruppo vi è mai capitato di imbattervi in incontri inusuali o particolari?
Tutto quello che vediamo sotto la superficie dell’acqua, a mio avviso, è inusuale. L’importante è trattare tutto quello che ci circonda, in quel momento, con il massimo rispetto. Mi ha colpito l’aver visto, dal vivo, un branco di piccoli barracuda che ci guardava dall’alto. Anche essere osservato da alcune murene rimane abbastanza particolare come incontro.

Come è strutturato l’iter formativo per diventare una guida subacquea?
Si parte da un primo approccio denominato “battesimo del mare”, dove l’istruttore capisce l’affinità dell’allievo con questo tipo di attività. Poi si passa alla vera e propria formazione chiamata di “primo grado” dove si acquisiscono le competenze tecniche ed emotive per poter scendere ad una quota massima di 18 metri. Il secondo grado prevede la discesa sportiva sino a 30 metri, nel terzo è prevista la discesa a 42 metri di profondità. Inoltre in questi corsi si acquisiscono altre “specialità” come: principalmente l’orientamento e navigazione subacquea, immersioni affrontate in notturna e corsi di salvamento.

A quale rischi siete maggiormente esposti quando scendete in profondità nelle immersioni?
L’immersione più sicura, come dice il nostro istruttore Annino Festa, è quella fatta a zero metri per zero minuti. Siamo esposti a costanti pericoli sia chimiche che fisiche, l’importante è trattare il proprio corpo e il mondo che ti circonda con rispetto e cultura, che si acquisisce grazie all’esperienza. Per fare qualcosa di “straordinario” bisogna avere una conoscenza ampia, che spazia dal buon uso dell’attrezzatura a disposizione per finire alle nozioni basilari di fisica. Non esistono immersioni sicure, esistono immersioni fatte con criterio e disciplina. Anche saper dominare le proprie emozioni è fondamentale: svolgere una corretta risalita evita incidenti legati al fenomeno della decompressione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Battipagliese, riconfermato il calciatore Lorenzo Losasso: “Lotteremo e suderemo la maglia ogni domenica”

"Dopo il campionato dello scorso anno era difficile dire di no! Battipaglia è una grande piazza e io sono onorato di farne parte di nuovo quest’anno"

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Torna alla home