Attualità

Dalla Regione un ponte tra Teggiano e Matera 2019

Matera: Vallo di Diano centrale tra Napoli e Matera

Comunicato Stampa

17 Agosto 2018

A Teggiano si è conclusa da poco la kermesse “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Una edizione, la 25ª, da record: circa 100mila i visitatori che complessivamente l’11, 12 e 13 agosto hanno raggiunto la Città d’Arte del Vallo di Diano per prendere parte all’evento organizzato dalla Pro Loco Teggiano, in collaborazione con il Comune di Teggiano e con la Regione Campania, ed in partnership con la Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania. Numeri davvero impressionanti, con un considerevole indotto economico sviluppato nel settore turistico e dell’accoglienza. Ma se questa edizione della manifestazione ha battuto ogni record, molto si deve all’Assalto al Castello, la spettacolare rappresentazione promossa e realizzata dalla Scabec Regione Campania, che ha concluso tutte e tre le serate incantando il pubblico presente nell’evocativo scenario del Castello Macchiaroli, l’antica fortezza di epoca normanna del Vallo di Diano, sede anche della famosa “Congiura dei Baroni” del 1485.
Da qui il nome del progetto fortissimamente voluto dalla Regione Campania e che, come conferma l’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera, si propone di gettare un ponte verso Matera 2019. “L’Assalto al Castello –sottolinea Corrado Matera- ha registrato decine di migliaia di presenze, e questo è sicuramente un risultato importante per il territorio, ancora di più perché il progetto si inserisce in una programmazione regionale che mira alla valorizzazione dei Grandi Attrattori. Insieme ai preesistenti «Un’Estate da Re» alla Reggia di Caserta, «Pompei di notte» a Pompei, agli eventi programmati a Ravello e altri ancora, quest’anno abbiamo inserito anche un nuovo itinerario dal titolo emblematico, «La Congiura dei Baroni», attraverso il quale ci prefiggiamo di mettere in rete Napoli, Teggiano, Miglionico e Matera. L’Assalto al Castello è stata sicuramente una bella vetrina di questo itinerario: un evento ben riuscito, una grande emozione per tanto pubblico ed anche un’occasione per far conoscere la splendida città museo di Teggiano.

Lo sviluppo turistico territoriale passa dunque attraverso progettualità capaci di guardare lontano. Ecco dunque il senso del progetto che la Regione Campania ha battezzato “La Congiura dei Baroni”, e che passando da Teggiano vuole gettare un ponte verso Matera 2019. “Il Vallo di Diano –evidenzia Corrado Matera- è un territorio splendido, che negli anni passati è stato un po’ trascurato. Per far conoscere questo territorio è importante collegarlo ai Grandi Attrattori. Lo abbiamo fatto già con il Brand delle Tre Certose, creando un itinerario che mette in rete Capri, Napoli e Padula, e che sta prendendo sempre più forza e sostanza.

Adesso lo stiamo facendo anche con Teggiano, che attraverso l’itinerario della «Congiura dei Baroni» vogliamo collegare con Napoli, Miglionico e Matera. Stiamo lavorando anche su Pertosa, mettendo in pista un altro itinerario importante. Matera 2019 è una grande opportunità, una grande occasione per far conoscere questi territori: proviamo a pensare al ruolo che potrebbe assumere il Vallo di Diano, diventando centrale tra Napoli e Matera, immaginiamo quanta forza questo territorio potrebbe avere. Certo, per realizzare seriamente una nuova prospettiva è importante che ci sia davvero la partecipazione da parte di tutti. Torno a ripeterlo: queste sono le grandi occasioni che devono essere colte. Bisogna capire che realizzare l’itinerario della «Congiura dei Baroni» non riguarda solo Teggiano, ma è una partita che riguarda l’intero territorio e tutto il Vallo di Diano”.
Intanto nelle ore immediatamente successive alla kermesse “Alla Tavola della Principessa Costanza”, i rilievi effettuati dalla Pro Loco Teggiano hanno confermato l’eccezionalità dei risultati raggiunti in questa 25^ edizione. “Il numero di 100mila visitatori in tre giorni –conferma soddisfatto il presidente Biagio Matera- è suffragato da diversi fattori. A partire dai viaggi senza sosta effettuati dalle navette, passando per il sold out registrato in tutte e 10 le Taverne, ai riscontri che abbiamo dal settore dell’accoglienza turistica territoriale. Il fiume di visitatori che ha raggiunto Teggiano e il Vallo di Diano è stato nettamente superiore alla pur ottima affluenza registrata lo scorso anno. È dunque doveroso ringraziare ancora una volta tutti: dai turisti che ci hanno onorato con la loro presenza, a chi invece ha contribuito, in qualsiasi modo, alla riuscita della nostra manifestazione. Adesso –conclude il presidente della Pro Loco Teggiano- ci concederemo qualche giorno di riposo, ma già da inizio settembre la nostra attenzione sarà rivolta alla prossima edizione, che si preannuncia straordinaria per il collegamento con Matera 2019”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home