Cilento

Prosegue la Sagra del Fusillo Felittese: l’evento è alla 43^ edizione

Non solo gastronomia ma anche musica, spettacoli, divertimento, cultura e natura

Redazione Infocilento

16 Agosto 2018

È iniziata l’ 11 Agosto la Sagra del Fusillo Felittese e terminerà il 21 Agosto; è la 43ª sagra del fusillo, la più longeva della Campania.
Il fusillo felittese è una pasta fresca unica, la cui ricetta si tramanda attraverso le generazioni rispettando la tradizione. Viene fatto rigorosamente a mano, fusillo dopo fusillo, con una manualità difficile da imitare.
Tutte le sere della sagra saranno accompagnate da spettacoli, musica, divertimento, mostre di pittura, fotografia e tanto altro.
Alla sagra, aperta tutti i giorni anche a pranzo, oltre alla possibilità di poter gustare il fusillo felittese è possibile godersi altri piatti della tradizione cilentana, come il ragù di castrato o vitello.
La sagra è aperta dalle 12:30 a pranzo e dalle 19:30 la sera e si tiene al centro del paese.

Per chi cerca un maggiore relax prima di assaggiare il fusillo felittese ricordiamo che la piscina comunale di Felitto è aperta tutti i giorni dalle 09:30 alle 18:30. La piscina è immersa nel verde, offre una vista incredibile sulle colline circostanti e dista poco meno di un chilometro dalla sagra del fusillo felittese.

Dopo aver mangiato il fusillo di Felitto non potete perdere l’opportunità di visitare le Gole del Calore, presso la località Remolino. Le Gole del Calore distano meno di un chilometro dalla sagra del fusillo e sono facilmente raggiungibili; si tratta di uno dei paesaggi più incantevoli di tutto il sud Italia. L’Oasi offre riparo dal caldo estivo e sul luogo è possibile effettuare delle visite guidate in pedalò, fare delle escursioni in canoa e trekking costeggiando il fiume Calore.

Per chi volesse semplicemente passeggiare consigliamo la visita centro storico, dove si respira storia e arte: dalla casa araba al castello feudale.
Potete godervi l’aria familiare di Felitto senza rinunciare al divertimento. In ogni bar, in ogni ristorante, in ogni negozio (dagli alimentari, alle macellerie, ai piccoli negozi di vestiti) troverete prodotti paesani e naturali, un sorriso, una battuta e l’ospitalità tipica del cilento, il tutto a prezzi contenuti.
Potete scegliere di rimanere un giorno o restare e pernottare in uno dei tanti b&b che popolano il paese.
Tutto è a portata di mano, dai prezzi, alle meraviglie naturali e gastronomiche che si possono trovare.
Felitto è adatto alle famiglie, alle coppie, ai gruppi di amici e anche come meta per chi viaggia da solo. È il luogo perfetto dove spendere poco, rilassarsi, senza rinunciare al divertimento. Felitto rappresenta un distacco dal mondo caotico, dal tran tran della vita quotidiana, dall’inquinamento e dallo stress. Un paese fatto di fiumi, verde, buon vino, ottimo cibo, storia, arte, natura e persone di cuore. Felitto è la scelta giusta per godersi la vostra meritata vacanza.

Per info:
• Sagra del fusillo e Pro Loco Felitto: +39 3664153398
• Fb: Sagra Del Fusillo Felittese
• Instagram: sagra_del_fusillo_felittese
• Sito web: prolocofelitto.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Torna alla home