Attualità

Da Casal Velino a Salerno: prende il via il “Cammino di San Matteo”

Iniziato questa mattina il percorso di sei tappe da percorrere fino al 21 agosto

Antonella Capozzoli

16 Agosto 2018

Adriano De Falco e Angelo Mattia Rocco, guide Aigae coordinamento regionale Campania, alle 10 di questa mattina hanno intrapreso un “viaggio” molto suggestivo: dalla cappella di San Matteo, in località Ad Duo Flumina di Casalvelino, si sono avventurati per ripercorrere le tappe della traslazione delle spoglie di San Matteo.
Il cammino, inserito nei “Percorsi dell’anima” promossi dall’ assessorato al turismo della Regione Campania attraverso l’Ept, è dedicato al Santo patrono di Salerno: per primi, loro, hanno dato il via a questo pellegrinaggio che, ottimisticamente, potrebbe diventare un vero e proprio itinerario turistico-religioso. Il percorso non si presenta particolarmente complesso, ma è certamente riservato agli amanti della natura e alle lunghe delle passeggiate all’aria aperta. Si tratta, infatti, di un cammino di ben 140 chilometri, che unisce il Cilento ai Picentini e a Salerno: con una media di 25 chilometri al giorno e un dislivello massimo di 800 metri, l’itinerario si conclude con sei tappe, tra Casal Velino, Rutino, Capaccio, Altavilla Silentina, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino e Salerno.
La prima tappa parte da Casalvelino e arriva a Rutino, passando per Omignano, Rocca Cilento e Lustra: è considerata la tratta più complicata, sia in termini di chilometri che di dislivello; da Rutino alla Madonna del Granato, attraversando Trentinara, Capaccio e la Diga dell’Alento, si percorre la seconda tappa, certamente meno impegnativa. So prosegue, poi, da Capaccio ad Altavilla, dove sorge una chiesa dedicata a San Matteo: da lì, si giunge al quarto momento del percorso, raggiungendo Olevano, lasciandosi alle spalle Campagna e Eboli. Da  Olevano, si completa la quinta tappa raggiungendo San Cipriano Picentino, passando attraverso Montecorvino Rovella e Giffoni Valle Piana. Infine, attraverso San Mango Piemonte, Sordina, Rufoli e Brignano, si giunge alla fine del percorso, dunque, a Salerno.
“E’ un evento che si deve svolgere nell’interiorità, perché è un percorso di fede, innanzitutto” – afferma Don Michele Pecoraro, parroco della Cattedrale di Salerno  – ” E’ un primo passo ufficiale, bellissimo, per allargare la spiritualità alle nostre terre, perché si interiorizzi il significato della vita, che altro non è che un cammino fino alla nostra ultima tappa: l’eternità.”
“Sono contenta di essere testimone di questo progetto e di poter rappresentare le istituzioni per questa che è un’ opportunità importantissima per il Cilento” – commenta il Consigliere Comunale della città di Salerno, Paola De Roberto -“Si è sempre parlato di valorizzare questo territorio attraverso incentivi che sappiano sfruttare al meglio le opportunità del Cilento Questo progetto, in definitiva, ci permette di realizzare una promozione territoriale di crescita, sviluppo e conoscenza vera, muovendoci dall’entroterra fino al mare.”
Il cammino, iniziato questa mattina, si concluderà il 21 agosto, per andare incontro alla celebre alzata del panno, nell’ atrio del Duomo, dove i pellegrini saranno accolti dall’ arcivescovo Luigi Moretti e da altre autorità. Ai partecipanti, come dono per l’impegno e la dedizione profusi, verrà donato il passaporto del pellegrino e la penna dorata,  simboli che testimoniano la devozione nei confronti di San Matteo. Il progetto – realizzato con il supporto della diocesi di Salerno e di Vallo della Lucania – è stato ideato dal presidente del gruppo di preghiera “I fedeli di San Matteo”, guidato da Alfonso Grieco  : “Dopo tanti anni di lavoro, ci siamo riusciti. Il percorso ” – ricorda Grieco ” deve essere, prima di tutto, un collegamento di fede. Sono orgolioso di annunciare che questo cammino è stato inserito nei cammini mondiali di fede, ed esisterà, perciò, nel mondo, un cammino di San Matteo.”
Si possono seguire, in diretta, i momenti salienti del percorso attraverso le pagine ufficiali di Il Duomo trekking e Il cammino di San Matteo.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home