Cronaca

Crollo ponte Morandi, salvi per miracolo Biagio Carta di Sala Consilina e la sua compagna

Erminio Cioffi

15 Agosto 2018

“Siamo ancora vivi grazie ad un caffè”. Inizia con queste parole il racconto di Biagio Carta, 45enne di Sala Consilina, che ieri mattina era sull’autostrada A10, a Genova, a poche centinaia di metri dal tratto del ponte Morandi prima che parte dello stesso crollasse portando con se circa 35 veicoli e provocando la morte di decine di persone. Biagio era in auto insieme alla compagna Chiara, diretto a Sanremo, e se non si fosse fermato per prendere un caffè in autogrill molto probabilmente si sarebbe trovato sul ponte nel momento in cui è collassato. “In 45 anni di vita non avevo mai assistito in diretta ad una tragedia simile – racconta – posso solo ringraziare il Signore che posso raccontarlo. È doveroso fare un plauso ai Vigili del Fuoco, ai Carabinieri, ai volontari, Polizia, medici e infermieri e tutta la popolazione di Genova per l’impegno messo in campo nonostante le mille difficoltà. Oggi non è il momento di fare polemiche ma di piangere le vittime”. Biagio che da diversi anni vive in Toscana, a Pistoia, stava andando Sanremo per trascorrere qualche giorno di vacanza con la compagna. “Stavamo percorrendo la A10 quando a poche centinaia di metri dal ponte abbiamo deciso di fermarci per prendere un caffè. Questa sosta ci ha salvato la vita. Dopo pochi istanti dal momento in cui ci siamo fermati ci siamo resi conto di quello che era successo a poche centinaia di metri da noi. Una scena che non potrò mai dimenticare quella che ho visto e ringrazio il Signore se adesso io e Chiara siamo ancora vivi. Siamo rimasti bloccati per 4 ore in autogrill e solo nel tardo pomeriggio abbiamo avuto la possibilità di rimetterci in viaggio attraverso un percorso alternativo”.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Torna alla home