Attualità

Altavilla Silentina: giovani in campo per ripulire la zona del fiume Calore

Antonella Capozzoli

14 Agosto 2018

“Quello che abbiamo fatto è solo una goccia nell’ oceano, potrebbe pensare qualcuno.
Quello che noi abbiamo fatto, però, è aver piantato un seme, un seme chiamato cambiamento, e il cambiamento avviene perché, come diceva Einstein, è mosso da una forza estremamente potente, per la quale la scienza finora non ha trovato una spiegazione: questa forza universale è l’amore.”

E’ con queste parole che alcuni rappresentanti del Forum dei Giovani di Altavilla Silentina iniziano il resoconto di una giornata importantissima, dedicata alla cura della propria terra.

“Noi abitanti della Piana del Sele”  – si legge sulla loro pagina Facebook – “viviamo in una zona in cui, quasi ogni 100 metri, c’è un malato di cancro. Hanno inquinato i nostri terreni, hanno sotterrato sostanze tossiche sotto i nostri piedi, hanno avvelenato i nostri fiumi, stanno riversando rifiuti nel nostro mare, stanno distruggendo la nostra casa. Davvero ritenete che questo dovrebbe esserci indifferente?”

Una domanda retorica, questa, perché, con grande tenacia, spirito di sacrificio e forza di volontà, domenica scorsa ” ci siamo dati appuntamento alle 9 del mattino e abbiamo fatto del nostro meglio per ripulire una zona del nostro fiume Calore e dei terreni limitrofi. Abbiamo trovato di tutto: pneumatici, stufe, una grande quantità di bottiglie di plastica, pacchetti di sigarette, sacchi di concime, contenitori di olio, scarpe, bombolette spray..”

Un resoconto, questo, che fa riflettere sull’inciviltà e, soprattutto, sulla poca cura che l’uomo riserva alla propria terra, al luogo in cui abita.

“Eppure” -scrivono i ragazzi – “ci siamo accorti, con grande sorpresa, che la Natura, nonostante tutto, trova il mondo per (ri)nascere, ovunque… anche in una lattina di coca-cola! ”

Il progetto dei giovani non si è fermato qui, tuttavia: “Abbiamo creato un percorso sensoriale da fare a piedi scalzi nella nostra magnifica ‘Foresta’, un’occasione per i  bambini e non solo, di ristabilire un contatto con la  terra, affondare i piedi nella frescura dell’erba, sentire il calore dei sassi di fiume, la ruvidezza del legno, il solletico dell’argilla. Abbiamo fatto lavorare le nostre menti (lontano dai cellulari) per creare qualcosa di utile con oggetti di scarto, abbiamo lavorato in gruppo, per raggiungere un obiettivo comune. Abbiamo ascoltato qualcuno che con la sua saggezza e la sua esperienza di Vita ci ha ispirati, guidati, resi consapevoli di chi siamo, e del compito grandioso che ci è stato affidato dacché siamo venuti al mondo.”

Una straordinaria opera di altruismo, di rispetto e amore verso la natura e chi la abita: “Eravamo in pochi” – concludono – e quello che abbiamo fatto è solo una goccia nell’ oceano, è vero, ma è anche vero che uno è meglio di zero, e ogni azione che noi compiamo, anche la più piccola, ha un effetto sulla nostra vita e su quella di chi ci circonda. ”

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home