Ad image
Attualità

Proposto il cambio di denominazione per la stazione di Ascea

Redazione Infocilento

13 Agosto 2018

L’associazione Trasparenza e Legalità ha presentato la proposta di cambiare la denominazione della stazione ferroviaria di Ascea, suggerendo la denominazione Ascea-Velia, essendo questa più consona allo scalo di Ascea che dista soltanto 2,5 km dall’area archeologica Elea-Velia.

La denominazione Ascea-Velia avrebbe molteplici riflessi positivi: aumentare il prestigio della stazione; promuovere l’uso del treno tra i visitatori dell’area archeologica; veicolare nei canali di comunicazione ferroviaria il prodotto turistico-culturale che si identifica con Ascea-Velia.

“Il Comune di Ascea e Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. sicuramente sapranno cogliere i molteplici lati positivi della proposta, non esitando ad approvarla e dare seguito – fanno sapere dall’associazione – Le Ferrovie dello Stato hanno sempre avuto una attenzione particolare per Velia, in molti ricordano la fermata VELIA SCAVI, chiusa quando la politica del trasporto su ferro è stata rivisitata con lo scopo di snellire le fermate dei treni regionali. In molti hanno viaggiato sul treno denominato INTERCITY VELIA, che collegava Roma a Reggio Calabria fino a qualche anno addietro”.

La ridenominazione della stazione di Ascea rientra nel più ampio progetto di mobilità sostenibile-intermodale-integrata avviato dall’associazione, con lo scopo di porre al centro del trasporto il treno, far sì che sia integrato con un razionale ed organico sistema intermodale, allo scopo di valorizzare ai fini turistici le risorse storiche e naturali, i borghi e le attrazioni del territorio, così da affiancare tutto ciò alla risorsa mare e contribuire alla crescita economica del territorio del Parco, attraverso l’ampliamento e la diversificazione dell’offerta turistica nonché la destagionalizzazione dei flussi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione