Attualità

Da Sanza la proposta: “defiscalizzazione per pensionati che decidono di andare ad abitare in piccoli borghi”

Lo ha proposto Angelo Raffaele Marmo, vice direttore QN - Quotidiano Nazionale

Comunicato Stampa

13 Agosto 2018

SANZA. Interessante dibattito ieri a Ruscio di Vallevona, nell’ambito del Meeting del Cervati 2018, promosso dall’Amministrazione comunale di Sanza; un convegno sul tema: “L’integrazione, le migrazioni e lo sviluppo sostenibile nelle aree protette” con la partecipazione di illustri ospiti. Un confronto animato sul futuro dei piccoli borghi di montagna che ha anche partorito interessanti idee. “la defiscalizzazione per coloro che nelle fasce pensionabili scelgono di andare ad abitare in piccoli borghi di montagna”.

Questa una delle interessanti proposte, lanciata da Angelo Raffaele Marmo – vice direttore QN, Quotidiano Nazionale, ed accolta con interesse dai relatori presenti. La questione infrastrutture, la viabilità. Naturalmente la necessità di spingere sull’agricoltura di qualità e sul turismo sostenibile. Pressante la richiesta da parte del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, in merito all’approvazione di un Progetto Integrato Cervati, che includa tutti i comuni che orbitano intorno alla vetta più alta della Campania, da parte della Regione Campania. Il valore aggiunto del modello presentato dalla comunità di Sanza è però l’integrazione. Un protocollo sottoscritto con le cooperative che gestiscono i centri di permanenza per inserire i richiedenti asilo nelle attività di servizio sociale della comunità. Un vanto ed un esempio virtuoso che arriva da un piccolo comune e che può rappresentare un modello di integrazione. Agricoltura sostenibile e sviluppo della filiera dei boschi; ma poi anche l’interessante intervento del vice-presidente UNCEM, Enzo Luciano, sulle prospettive dei piccoli comuni montani. L’impegno del vice-presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Cono D’Elia, sulla programmazione da mettere in campo a favore delle aree interne del Parco e l’integrazione con il modello costa. la necessità di dare concretezza alla crescita velocizzando i processi programmati, al centro dell’intervento del direttore generale della BCC di Buonabitacolo, Angelo De Luca. P

oi l’analisi puntuale di don Vincenzo Federico, responsabile del sistema accoglienza migranti nel salernitano per la Caritas; dunque l’intervento del presidente della Commissione bilancio in Consiglio regionale, l’on. Franco Picarone. Un dibattito di altissimo livello che ha impegnato tutto il pomeriggio gli ospiti del Meeting del Cervati, evento finanziato anche con Fondi del POC della Regione Campania. A fare da cornice al tutto l’enogastronomia di qualità e poi a seguire un entusiasmante concerto dei Queen Forever Tribut che hanno animato la lunga notte del Cervati. Dalla mattina alcune centinaia di persone hanno potuto effettuare escursioni guidate all’Affunnaturo di Vallevona, al Santuario della Madonna della neve, in vetta al Cervato. Si replica oggi. Per coloro che hanno campeggiato sul Cervati dalle ore 10:00 alle 17:00 visite escursionistiche. nel pomeriggio dalle 17:30 tavola rotonda sul tema immigrazione, interverranno i rappresentati della Coop. Sociale “Il Sentiero” responsabili del centro di accoglienza di Sanza; i referenti della Coop. Sociale “Iris” – responsabili del centro di accoglienza di San Rufo. Dalle 18.30 Spazio Forum dei Giovani, Premiazione Concorso fotografico “Cervati Photo Awards – Vetrine del Parco” ed alle 19:00 i saluti ed il brindisi di arrivederci. Per tutta la giornata poi previsto il PAINTBALL nella natura. Servizio navetta da Sanza (Piazza XXIV Maggio) a Vallevona garantito dalle ore 07.00 alle ore 13.00. Ritorno dalle 18.00 alle 20.00. Area Ristoro attiva dalle ore 12.00 alle ore 18.00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home