• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Da Sanza la proposta: “defiscalizzazione per pensionati che decidono di andare ad abitare in piccoli borghi”

Lo ha proposto Angelo Raffaele Marmo, vice direttore QN - Quotidiano Nazionale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Agosto 2018
Condividi

SANZA. Interessante dibattito ieri a Ruscio di Vallevona, nell’ambito del Meeting del Cervati 2018, promosso dall’Amministrazione comunale di Sanza; un convegno sul tema: “L’integrazione, le migrazioni e lo sviluppo sostenibile nelle aree protette” con la partecipazione di illustri ospiti. Un confronto animato sul futuro dei piccoli borghi di montagna che ha anche partorito interessanti idee. “la defiscalizzazione per coloro che nelle fasce pensionabili scelgono di andare ad abitare in piccoli borghi di montagna”.

Questa una delle interessanti proposte, lanciata da Angelo Raffaele Marmo – vice direttore QN, Quotidiano Nazionale, ed accolta con interesse dai relatori presenti. La questione infrastrutture, la viabilità. Naturalmente la necessità di spingere sull’agricoltura di qualità e sul turismo sostenibile. Pressante la richiesta da parte del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, in merito all’approvazione di un Progetto Integrato Cervati, che includa tutti i comuni che orbitano intorno alla vetta più alta della Campania, da parte della Regione Campania. Il valore aggiunto del modello presentato dalla comunità di Sanza è però l’integrazione. Un protocollo sottoscritto con le cooperative che gestiscono i centri di permanenza per inserire i richiedenti asilo nelle attività di servizio sociale della comunità. Un vanto ed un esempio virtuoso che arriva da un piccolo comune e che può rappresentare un modello di integrazione. Agricoltura sostenibile e sviluppo della filiera dei boschi; ma poi anche l’interessante intervento del vice-presidente UNCEM, Enzo Luciano, sulle prospettive dei piccoli comuni montani. L’impegno del vice-presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Cono D’Elia, sulla programmazione da mettere in campo a favore delle aree interne del Parco e l’integrazione con il modello costa. la necessità di dare concretezza alla crescita velocizzando i processi programmati, al centro dell’intervento del direttore generale della BCC di Buonabitacolo, Angelo De Luca. P

oi l’analisi puntuale di don Vincenzo Federico, responsabile del sistema accoglienza migranti nel salernitano per la Caritas; dunque l’intervento del presidente della Commissione bilancio in Consiglio regionale, l’on. Franco Picarone. Un dibattito di altissimo livello che ha impegnato tutto il pomeriggio gli ospiti del Meeting del Cervati, evento finanziato anche con Fondi del POC della Regione Campania. A fare da cornice al tutto l’enogastronomia di qualità e poi a seguire un entusiasmante concerto dei Queen Forever Tribut che hanno animato la lunga notte del Cervati. Dalla mattina alcune centinaia di persone hanno potuto effettuare escursioni guidate all’Affunnaturo di Vallevona, al Santuario della Madonna della neve, in vetta al Cervato. Si replica oggi. Per coloro che hanno campeggiato sul Cervati dalle ore 10:00 alle 17:00 visite escursionistiche. nel pomeriggio dalle 17:30 tavola rotonda sul tema immigrazione, interverranno i rappresentati della Coop. Sociale “Il Sentiero” responsabili del centro di accoglienza di Sanza; i referenti della Coop. Sociale “Iris” – responsabili del centro di accoglienza di San Rufo. Dalle 18.30 Spazio Forum dei Giovani, Premiazione Concorso fotografico “Cervati Photo Awards – Vetrine del Parco” ed alle 19:00 i saluti ed il brindisi di arrivederci. Per tutta la giornata poi previsto il PAINTBALL nella natura. Servizio navetta da Sanza (Piazza XXIV Maggio) a Vallevona garantito dalle ore 07.00 alle ore 13.00. Ritorno dalle 18.00 alle 20.00. Area Ristoro attiva dalle ore 12.00 alle ore 18.00

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:sanzasanza notizievallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

Eboli: tenta il suicidio, lo salvano i carabinieri. “Gesto di umanità e professionalità”

Il sindacato: “fiero di rappresentare professionisti di tale levatura”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.