• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Al via la “XIV^ edizione della Festa del Pane”

Appuntamento a Trentinara dal 16 al 20 agosto 2018

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Agosto 2018
Condividi

Al via a Trentinara la XIV^ edizione della Festa del Pane con il taglio del nastro in programma giovedì 16 agosto, alle ore 19.00, alla presenza di numerose autorità civili e religiose. Non la classica sagra di paese, ma un evento che esalta l’antica tradizione di fare il pane attraverso la riscoperta di odori e sapori che hanno scandito la quotidianità dell’antico borgo. Nel vasto territorio cilentano sono sopravvissuti costumi ed usanze che hanno un diretto legame col mondo antico. Le comunità locali sono intrise di culture stratificate nei secoli e variamente diffuse in ogni angolo dei suggestivi borghi rurali. L’usanza di fare il pane affonda le sue radici nella notte dei tempi ed ha sempre costituito l’alimento principe di sostentamento, rivestendo quasi una funzione sacrale.

A Trentinara, in special modo, l’uso di fare il pane in famiglia è stata per secoli una pratica indispensabile. In ogni casa il forno aveva la precedenza su ogni altro ambiente, e le donne attendevano all’opera di panificazione, preoccupandosi di trasmettere questa esperienza affinché si perpetuasse nel tempo questa indispensabile attività che costituiva un punto di forza per la loro sopravvivenza. Va da sé che questo alimento ha assunto nella cultura e nella quotidianità un valore sostanziale che ha accompagnato il lavoro dell’uomo, le feste profane ed i riti religiosi, legando indissolubilmente le abitudini alimentari che vedevano sempre presente questo “bene”. Per questi motivi è nata l’idea forte di recuperare questa antica arte attraverso la quale far rivivere la tradizione di fare il pane in casa e consegnarla alle future generazioni.

Ogni forno diviene il fulcro della rivitalizzazione del borgo antico e con esso tutte le altre attività legate alle tradizioni ed agli antichi sapori. È un’opera utile e necessaria per fare in modo che la globalizzazione e lo sfrenato consumismo non cancelli le individualità culturali, ma che anzi rafforzi la coscienza di preservare questi valori che hanno scandito nella quotidianità l’esistenza della civiltà contadina. La manifestazione è promossa dal Comune di Trentinara e dalla Pro Loco di Trentinara. Nel corso dei cinque giorni, tra degustazioni di prodotti tipici locali, concerti e spettacoli itineranti, sarà possibile partecipare a laboratori di danze popolari e forni didattici. Tanti gli artisti che parteciperanno alla quattordicesima edizione: I Rareca Antica, Marcello Colasurdo, Piera Lombardi, I Mandatari, Rione Junno, Luca Rossi, I Parafonè, I Kiepò, I Virtuosi della Tarantella con Antonio Boccella detto “Fuoco”, I Fratielli SPA, Il Burgue, i Coros Mediterraneo, Voci del Sud, la Paranza do Tramuntan, i Donnaluna. Info e dettagli: www.festadelpane.eu L’intervento è cofinanziato dal POC Campania 2014/2020. Rigenerazione urbana. Politiche per il turismo e la cultura. Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori. Periodo “giugno 2018 – giugno 2019”.

TAG:Cilentofesta del panetrentinara
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.