Attualità

Gli autovelox sulla Cilentana? Sono irregolari

Solo quello di Agropoli è regolarmente autorizzato

Redazione Infocilento

10 Agosto 2018

Autovelox

Gli autovelox presenti sulle strade del Cilento, eccezion fatta per quello di Agropoli, sarebbero tutti irregolari. Questo in sintesi il pensiero di Domenico Ranesi, dirigente provinciale del settore viabilità, che attraverso delle dichiarazioni rilasciate al quotidiano La Città fa chiarezza sulla situazione.

«Sulla strada provinciale 430 (la Cilentana) non ci sono autovelox autorizzati, se non quello di Agropoli». Non potrebbero quindi funzionare quello di Rutino (lo scout speed mobile in funzione da circa un mese tra gli svincoli Omignano e Perito) e neanche quello di Vallo della Lucania che, in attesa di essere posizionato nel box posto pochi metri prima dello svincolo viene utilizzato dagli agenti della polizia locale.

«Se qualche Comune vuole utilizzare autovelox, che sia fisso o mobile sulla Cilentana, ce lo deve comunicare, perché deve corrisponderci il 50% dei proventi derivanti dalle sanzioni. Tempo fa inviammo anche una richiesta in tal senso a tutti gli Enti, quei pochi che risposero negarono di utilizzare dispositivi del genere sull’arteria di proprietà della Provincia», ha detto RanesiLa Provincia, quindi, è pronta a passare all’incasso: «Avvieremo i controlli sui bilanci degli enti, e qualora dovessimo scorgere entrate derivanti dalle multe dell’autovelox saranno guai», chiarisce il dirigente.

Le dichiarazioni del dirigente Ranesi sono destinate a creare ulteriori polemiche sugli apparecchi per il controllo elettronico della velocità. Da tempo cittadini e associazioni di categoria puntano il dito contro i comuni, accusati di voler fare cassa con gli autovelox nascondendosi dietro la necessità di dover salvaguardare la sicurezza. Dopo Agropoli era stato in particolare lo scout speed di Rutino a determinare perplessità. Quanto a Vallo della Lucania, invece, l’apparecchio non potrebbe ancora essere utilizzato: «Stiamo facendo ulteriori verifiche con il Ministero», ha chiarito Ranesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home