• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Confial: “gravi problemi negli appalti dei servizi ospedalieri”

I lavoratori interessati si sostituiscono alle figure ospedaliere

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Agosto 2018
Condividi

L’ organizzazione sindacale CONFIAL, stanca dell’ insostenibile gravoso problema degli appalti pubblici, sottolinea come questo sia diventato un questione che ricade in maniera eccessiva sulla collettività tutta, a partire dai lavoratori interessati dalle amministrazioni enti appaltanti e cittadini.

Lampanti sono gli esempi dei servizi, propri delle pubbliche amministrazioni, che sono stati esternalizzati solo al fine di ridurre le spese ma che in realtà non producono effettivi vantaggi né economici né di gestione in merito agli appalti dei servizi ospedalieri quali: pulizie e sanificazione; sottolineiamo che questi sono servizi esternalizzati da circa 20 anni, inizialmente erano solo servizi di sanificazione diventati nel tempo calderoni politici con continue esigenze di servizi e quindi di personale, di conseguenza sono stati poi ampliati dai servizi di supporto ovvero ausiliariato. A mano a mano che il personale proprio dell’asl andava diminuendo in conseguenza di requisiti pensionistici o di progressioni verticali, questi servizi svolti dai lavoratori delle cooperative, venivano aggiunti (servizi aggiuntivi) ai vari appalti che si andavano a predisporre. Oggi questi lavoratori, che hanno svolto e svolgono un servizio in maniera professionale e qualificata, operano sempre più in condizioni di disagio.

I lavoratori interessati si sostituiscono spesso e volentieri alle figure ospedaliere (anche in sala operatoria) svolgendo compiti e mansioni che si definiscono “core” ovvero propri dell’ente, ma vengono inquadrati secondo la declaratoria del ccnl multiservizi-servizi integrati. Questo è stato rilevato anche dalla stazione appaltante quando nel 2007 se ne discusse e fu  approntato un programma per internalizzare il personale in maniera graduale. Sembrerebbe che tale ipotesi sottoscritta sia stata poi accantonata per parere negativo, in realtà era stata precedentemente avallata e definita in altri presidi, con notevole risparmio economico, benefici di gestione e notevole miglioria in termini di efficacia ed efficienza.

Ad oggi, dopo circa 20 anni, la maggior parte di queste maestranze si ritrova a dover sottoscrivere due contratti differenti; uno per i servizi di ausiliariato e l’altro per i servizi di sanificazione. Si ritrova ad iniziare l’attività di sanificazione alle 05:00 del mattino per terminarla alle 07:30,  cambiare divisa poi per svolgere attività di ausiliariato.

In realtà, lo stesso servizio offerto al pubblico ne risente anche sotto il profilo igienico-sanitario; infatti, subito dopo aver svolto il servizio di pulizia dei reparti dell’ospedale, gli stessi lavoratori indossano un’altra divisa per assistere il personale medico ed infermieristico nell’attività di ausiliariato, a stretto contatto con i pazienti.

Un servizio appaltato composto da figure qualificate e professionalizzate, gestito con le dovute attenzioni, permetterebbe all’ente appaltante di realizzare una efficiente performance in termini economici nonché di struttura, riconoscendo nello stesso tempo alle maestranze i sacrifici che giornalmente mettono in campo non con proposte discriminatorie di aumenti contrattuali di 1 o 2 ore settimanali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asl salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Marco Mengoni

Marco Mengoni al PalaSele di Eboli: tre serate evento per il “Live in Europe 2025”

Marco Mengoni torna a Eboli con tre date del “LIVE IN EUROPE…

Polla pacemaker

All’ospedale di Polla impiantato su un paziente il primo pacemaker senza fili

Il pacemaker “leadless” è indicato in casi selezionati, come per persone anziane,…

Sapri, articoli su presunti fenomeno mafiosi in città: «amministrazione intervenga»

«Attività mafiose in città? Il sindaco faccia chiarezza». La richiesta del consigliere…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.