Attualità

Santa Marina: ecco i vincitori del concorso Pasquale Fortunato

L'appuntamento è giunto alla sua XII edizione

Comunicato Stampa

8 Agosto 2018

Si è conclusa, la sera del 7 agosto 2018 a Santa Marina, la XII edizione del Concorso Poesia “Pasquale Fortunato”. Al primo posto, nella sezione lingua italiana un pari merito: Briciole di noi e Si muore due volte.

Con le seguenti motivazioni espresse dal presidente di giuria don Enzo Morabito: Briciole di noi, sguardo retrospettivo su di una vita vissuta nei ricordi tristi, segnata da tante delusioni, lacerata da silenzi prolungati, presenze vuote e indifferenti. Si muore due volte, un vedere la vita nella sua dimensione più triste di morte. Desiderio di rinascere per offrire orizzonti riempiti di luce e di speranza. Un ricominciare per dare alla vita bellezza, stupore e dinamismo.

Seconda classificata sezione lingua italiana: Dedicata a questa bella serata di Domenico Vassallo e al terzo posto un altro ex aequo, Sale salendo di Maria Rosaria Esposito e Pensiero mio di Luciana La Terza.

Prima classificata in Vernacolo, Nata primavera di Irene Girolama Silvestri, con le seguenti motivazioni: Un ritorno alla scuola in un contesto di primavera, ragazzi chiassosi, una natura colorita e profumata, una scuola riempita di ricordi. La tristezza della morte dei genitori, la casa vuota. Tanti ricordi, intrisi di nostalgia e bagnati di rimpianti. Seconda classificata Fera Ricciddisi di Giovanni De Luca, e un pari merito anche per la sezione Vernacolo, Pulicastru di Biagio Pepe e ’O viecchio lampione d’ ’a villa comunale di Enrico Del Gaudio.

A giudicare le poesie in gara la giuria di qualità composta da don Enzo Morabito, parroco della chiesa di San Giovanni Battista di Sapri, Evidea Ferrara, dirigente scolastico, Gaetano Bellotta, giornalista ed insegnante, Rocco Ettorre, presidente dell’associazione “Valorizziamo Caselle”, ed organizzatore del concorso poesia “Abele Parente” a Caselle in Pittari e Vincenzo Folgieri regista e attore.

A fine serata il presidente di giuria don Enzo Morabito, ha voluto sottolineare il particolare rilievo e spessore delle poesie che hanno concorso all’edizione 2018, qualità avvalorata dai diversi ex aequo nella classifica delle liriche vincitrici.

La manifestazione culturale è stata dedicata quest’anno alla memoria di Bruno Brandi, giovane ragazzo scomparso 1986, all’età di 19 anni, conosciuta da tutti a Santa Marina, un ragazzo solare e generoso. Il Premio cultura 2018 invece è stato consegnato a Vincenzo Rubano, giornalista embedded e collaboratore di numerose riviste nazionali, dal 2012 collabora con il programma televisivo Mediaset Striscia La Notizia.

A declamare le poesie giunte in finale la dott.ssa Maria Giovanna Bruno, insegnante, avvocato e scrittrice e l’attore Angelo Risi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano Scalo celebra il quarto scudetto del Napoli: ecco le iniziative in programma

Domenica 1 giugno alle ore 20.10 la sfilata partirà nei pressi del campo sportivo e continuerà per tutto il corso fino ad arrivare in piazza alle ore 20.30

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Febbre da Champions League: maxischermo per la finale di Champions League a Futani

Un maxischermo sarà allestito vicino alla statua di Padre Pio per permettere alla cittadinanza di assistere all'evento

Ernesto Rocco

28/05/2025

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Torna alla home