Attualità

Campania, appello dell’Unione Macellai: ridurre Tari per macellerie e pescherie

Negozi costretti a ricorrere ad imprese private, nessun servizio pubblico

Comunicato Stampa

7 Agosto 2018

“I Comuni devono ridurre almeno del 50% la TARI alle Macellerie che smaltiscono gli scarti di origine animale, ricorrendo ad imprese private e non al servizio pubblico. Un costo (fino a 1.500/2.000 euro l’anno) che con la tassa siamo invece costretti a pagare due volte”.

E’ Francesco Maiorano il Presidente dell’U.R.MA.C. (Unione Regionale Macellai Campani) ad alzare la voce, nei confronti di quelle Amministrazioni Comunali della Regione Campania che continuano ad applicare, ai negozi di Macelleria, la TARI per intero.

“Ricordiamo – ha continuato il Presidente Maiorano – che la TARI l’Imposta comunale che si paga sui rifiuti è stata introdotta con la legge di stabilità del 2014, sostituendo la Tares e la Tarsu. Macellerie e pescherie sono costrette per legge a smaltire i rifiuti speciali, ovvero gli scarti animali della lavorazione, rivolgendosi ad imprese private a pagamento. Si arriva a pagare fino a 1.500 o 2.000 euro l’anno, per più ritiri settimanali, ed è un servizio che i Comuni non ci possono garantire. Allora perché pagare una tassa per un servizio di cui non possiamo disporre?”.

Aggiunge il presidente Maiorano: “da tempo facciamo presente che la legge ci impone di smaltire gli scarti di origine animale ma dobbiamo ricorrere ad imprese private e non al servizio pubblico. Un costo che con la tassa siamo invece costretti a pagare due volte. La tariffa ridotta del 50%, deve essere applicata almeno in relazione alle superfici dei laboratori di lavorazione, dove vengono prodotti rifiuti di origine animale”.

“Se sarà necessario – ha affermato il Presidente Maiorano – incontrerò gli Assessori ai Tributi dei Comuni della Regione Campania che non hanno ancora applicato la riduzione della TARI, così come già avvenuto nei giorni scorsi, con l’Assessore ai Tributi del Comune di Nocera Inferiore, il quale, ha garantito che nel 2019, il Comune dell’Agro, applicherà per tutte le Macellerie del territorio di competenza la riduzione della TARI”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

La Polizia di Stato scende in campo accanto agli anziani per dire “STOP” alle truffe

Al via sul sito e sui canali social della Polizia di Stato una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso

Corso di primo soccorso BLSD a Sanza: un’opportunità per la cittadinanza

L'iniziativa si terrà il 29 luglio 2025. Ecco come partecipare

Angela Bonora

22/07/2025

Caggiano, il Ponte “Calabri” pronto a riaprire: lavori in fase conclusiva

Il progetto, dal valore complessivo di 650.000 euro, ha interessato non solo il ponte ma anche le aree circostanti, con una serie di opere mirate al consolidamento e alla sicurezza

I consigli del nutrizionista Andrea Ricci per affrontare l’ondata di calore

Ecco come cambia l'alimentazione con il caldo: cibi consigliati e da evitare

Angela Bonora

21/07/2025

Torna alla home