Cilento

A Sapri si rinnova la rievocazione storica dello sbarco di Pisacane

Appuntamento il 12 e il 13 agosto

Luisa Monaco

7 Agosto 2018

A Sapri si rinnova un appuntamento tradizionale che rievoca una pagina di storia importante non solo per la cittadina del Golfo di Policastro ma per l’intera nazionale: lo Sbarco di Pisacane. Era il 1857 quando Pisacane arrivò sulle spiagge sapresi con la sua truppa di trecento uomini per tentare di avviare il processo di riunificazione dell’Italia. L’impresa, come noto, svanì, e Pisacane trovò nell’entroterra del Golfo di Policastro una morte brutale.

Da allora, però, grazie anche alla storica poesia “La Spigolatrice di Sapri” del poeta Luigi Mercantini (di cui corre il 160° anniversario della stesura) il suo ricordo è indelebile nella mente di tutti gli italiani, essendo stata la sua spedizione il primo passo verso l’’unità d’Italia.

La rievocazione storica dello sbarco di Pisacane è stata per anni un evento simbolo delle estati sapresi; lo scorso anno, dopo alcuni anni di stop, è stata riproposta dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Gentile. Per quest’anno doppio appuntamento: il 12 e il 13 agosto. Il primo giorno, presso il Borgo Marinella, è in programma il Bivacco Pisacane, musica e sapori del 1857. Il 13 Agosto, invece, il corteo storico sfilerà per le strade del Paese con archibugieri, pistonieri, gruppi di trampoli e fuochi. Al termine, dalle ore 22:00 in Località Pali la rievocazione storica, per la regia di Gaetano Stella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Torna alla home