Attualità

Policastro, salvato esemplare di allocco in difficoltà

Il rapace consegnato al Cras di Napoli

Luisa Monaco

6 Agosto 2018

Un esemplare di allocco è stato ritrovato (e salvato) nel corso del week end grazie alla segnalazione di un cittadino di Policastro Bussentino.

Il rapace è stato individuato a margine di una strada, a terra, con evidenti difficoltà nell’alzarsi in volo. Un passante nel vederlo ha contattato Assunta Grippo, presidente dell’associazione ambientalista Fare Verde Cilento. Il volatile è stato quindi catturato e consegnato al personale del servizio veterinario dell’Asl di Villammare e successivamente trasferito al Cras di Napoli, il centro per il recupero degli animali selvatici.

L’allocco sarà sottoposto a tutte le cure necessarie e successivamente rimesso in libertà nel suo habitat naturale.

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=”100%”]Prima di raccogliere un animale, è necessario essere certi che sia effettivamente in difficoltà. L’errore più comune è quello di raccogliere, in primavera o in estate, pulcini di merlo, passero, rapaci notturni credendoli in pericolo. In realtà i pulcini di molte specie di uccelli (tra cui anche corvidi, gabbiani e molti passeriformi) non attendono la maturità per abbandonare il nido. Essi vengono svezzati fuori dal nido, dove seguendo i genitori possono imparare a riconoscere i pericoli e ad evitarli, ed è piuttosto frequente incontrarli in giro. Se erroneamente vengono prelevati, possono essere reimmessi nell’arco di 15 m dal luogo di ritrovamento, nascondendoli in una siepe o in un posto riparato. Il reinserimento dovrebbe avvenire prima possibile, in ogni caso nell’arco della stessa giornata. Invece vanno sempre prelevati da terra rondoni, rondini e affini, poiché questi uccelli escono dal nido solo quando sono autonomi e in grado di volare. I genitori , infatti, non li assistono mai fuori dal nido. In caso di dubbio, prima di prelevare un animale selvatico si consiglia di contattare il Centro Recupero per una consulenza.[/box]

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home