Cilento

Agropoli, week end da bollino rosso in mare

Controlli della capitaneria di porto tra Capaccio Paestum ed Ascea

Comunicato Stampa

6 Agosto 2018

Weekend da bollino rosso anche lungo le vie d’acqua marittime del Circondario Marittimo di Agropoli. Specie nelle giornata di domenica l’alta pressione ed il mare piatto hanno offerto condizioni ottimali per lo svolgimento delle attività ludico sportive connesse con la nautica da diporto. Il tutto si è svolto sotto il costante monitoraggio della Sala Operativa della Guardia Costiera di Agropoli che ha coordinato le missioni a terra, svolte dalle pattuglie “mare sicuro” lungo i litorali da Capaccio Paestum ad Ascea, ed in mare, condotte dalle unità navali di soccorso e da quelle di polizia marittima dislocate lungo le acque circondariali.

Sul piano SAR si segnala che la dipendente unità Guardia Costiera “ogni tempo” Classe 800 ha prestato soccorso ai 6 occupanti di un’imbarcazione a vela di 14 metri battente bandiera belga che si è incagliata all’imboccatura del porto di Acciaroli, sulla “Secca “del Generale”. Ai fini della sicurezza della navigazione è stato sufficiente inviare in loco, unitamente alla CP 854, una unità navale di piccole dimensioni che ha favorito la messa in galleggiabilità dell’imbarcazione, senza cagionare danni allo scafo; tutte le operazioni si sono concluse nel breve volgere di tempo.

Sul piano sanzionatorio il fine settimana appena trascorso è stato caratterizzato dal raggiungimento del picco estivo di illeciti contestati, con decine di processi verbali redatti a carico di diportisti inosservanti delle norme poste a tutela dell’Area Marina protetta di “Santa Maria di Castellabate”. Tra le violazioni ricorrenti vi è la navigazione all’interno della sottozona “A” (che si estende a sud del “Vallone”, tra P.ta Tresino e P.ta Pagliarolo) di riserva integrale.
Si evidenzia che in ragione dell’incremento delle presenze turistiche nel corrente mese di Agosto, la Guardia Costiera di Agropoli ha intensificato l’attività di vigilanza in mare ed a terra lungo tutto il territorio circondariale, onde garantire la libera ed ordinata fruibilità delle spiagge e del mare, nella ferma osservanza dei valori ambientali esistenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home