Attualità

Accordo tra Regione Campania e Agenzia del Demanio

Si punta alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

Comunicato Stampa

4 Agosto 2018

L’Assessore all’Urbanistica e Governo del Territorio Bruno Discepolo e il Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio Edoardo Maggini hanno firmato stamattina, presso la Sala De Sanctis di Palazzo S. Lucia, il Protocollo d’Intesa tra Regione Campania e Agenzia del Demanio per iniziative di valorizzazione, razionalizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico ricadente nel territorio regionale (di proprietà dello Stato, Regione, Enti locali, ASL). L’intesa è finalizzata ad incrementare il livello di risorse pubbliche e private a disposizione delle strategie regionali di sviluppo, con particolare riferimento a tematiche quali housing, inclusione sociale, servizi pubblici (scuole, spazi e contenitori pubblici, riuso), efficienza energetica (riduzione dei costi di gestione e miglioramento delle performance ambientali del patrimonio pubblico e privato), rigenerazione urbana e riqualificazione aree dismesse, mobilità, ed a favorire l’accesso degli Enti Territoriali della Regione Campania alle risorse di BEI, FEI, CDP, Invimit, ESCO, a fondi e a capitali privati, tramite strumenti di partenariato pubblico privato come finanza di progetto e fondi immobiliari.

Per perseguire questi obiettivi si attiveranno: specifiche azioni territoriali per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico nell’area della Regione Campania, in accordo con gli altri soggetti pubblici e di categoria, al fine di favorire iniziative di sviluppo di tipo commerciale, terziario, turistico, sociale e culturale anche attraverso il ricorso a programmi unitari di valorizzazione territoriale, strumenti di partenariato pubblico-privato e all’attivazione di eventuali strumenti finanziari derivanti da fondi strutturali e da altre opportunità di finanziamento; operazioni di finanza immobiliare sulla base delle iniziative in corso di avvio da parte della INVIMIT SGR; verifica delle ulteriori potenzialità di sviluppo del patrimonio immobiliare di ambito regionale, con particolare attenzione alla conoscenza di un patrimonio minore che potrà essere selezionato per iniziative di valorizzazione in corso da parte dell’Agenzia del Demanio (Valore Paese).

Le azioni da svolgere per le finalità sopra descritte si possono riassumere in : scouting degli immobili di proprietà della Regione e degli Enti Territoriali o pubblici della Campania e approfondimento tecnico amministrativo per la valorizzazione o dismissione; predisposizione di studi e analisi di fattibilità o opportunità, anche economico-finanziaria, per verificare gli strumenti attuativi per ciascun cluster di immobili; scambio dati (open data) con possibilità di interazione con il cittadino per proposte di recupero e di manutenzione; divulgazione di metodologie e strumenti per la gestione e valorizzazione immobiliare, in particolare attraverso gli strumenti di Partenariato Pubblico Privato (es. concessione di valorizzazione).

“ La collaborazione che si avvia oggi, con la sottoscrizione del protocollo da parte della Regione Campania e dell’Agenzia del Demanio – dichiara l’Assessore Discepolo – è finalizzata ad individuare, e definire, gli strumenti più efficaci in tema di razionalizzazione, dismissione evalorizzazione dei patrimoni pubblici presenti sul territorio regionale. Per questo motivo si opererà, di concerto tra le due amministrazioni, sia nella individuazione di immobili al fine di razionalizzarne e valorizzarne l’uso, che nella predisposizione di strumenti quali il Programma Unitario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Telemedicina e lotta alla violenza di genere: l’ASL Salerno incontra i centri antiviolenza e le case d’accoglienza

L’incontro ha avuto lo scopo di avviare un dialogo operativo e strutturato per integrare i servizi di telemedicina e assistenza digitale all’interno dei percorsi di protezione e supporto alle donne che vivono situazioni di grave vulnerabilità

Agropoli, Guardia Costiera: ad Aniello Fiorito la Medaglia d’Oro al Valor Civile

Il 1° Luogotenente Aniello Fiorito riceve la Medaglia d’Oro al Valor Civile per aver salvato un uomo sui binari ad Agropoli nel 2018

Salerno, movida sicura: sottoscritti nuovi protocolli per locali più protetti e divertimento responsabile

L’obiettivo comune è aumentare le misure messe già in campo per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, facendo leva su una più stretta collaborazione tra pubblico e privato

Alta Velocità, incontro positivo tra De Luca e i sindaci: la Regione rilancia tavolo tecnico con RFI

L'incontro con i vertici RFI si terrà il 30 luglio, alle ore 10.30, presso la sede della Presidenza della Regione Campania a Palazzo Santa Lucia

San Mauro Cilento: aperto il nuovo info-point “Bandiera Blu”

Si tratta di un punto di riferimento fondamentale per ricevere informazioni sui servizi essenziali disponibili, sui siti di interesse storico e architettonico, naturalistico, sugli eventi in programma e sulle esperienze da vivere

L’Unione Giuristi Cattolici di Sala Consilina scrive al Vice Ministro Cirielli: “Si riapra anche il nostro Tribunale”

Nella missiva, si ricorda come la soppressione del presidio giudiziario nel Vallo di Diano abbia rappresentato un’anomalia unica nel panorama nazionale: il Tribunale di Sala Consilina, infatti, fu accorpato nel 2012 a quello di Lagonegro

Allerta per “ondate di calore”: previste temperature oltre la media e forte tasso di umidità

L'avviso è valido dalle 12 di domani, giovedì 24 luglio e fino alle 8 di sabato 26 luglio

Battipaglia scende in campo per l’ambiente: firmato il Protocollo con Plastic Free

Le iniziative si concentreranno soprattutto su aree critiche come le sponde del fiume Tusciano e le spiagge cittadine, con il coinvolgimento diretto di cittadini, scuole e imprese locali

Aquara: per la festa patronale di San Lucido il santuario diventa luogo Giubilare

La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari è stata designata come luogo Giubilare per coloro che vivranno secondo le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica il 13 maggio 2024

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

Torna alla home