Attualità

Patto di amicizia tra Stio e Greve in Chianti

Lo scopo è di raggiungere obiettivi di reciproca intesa

Comunicato Stampa

2 Agosto 2018

Patto di amicizia tra le città di Stio e Greve in Chianti. Nella sala consiliare del municipio di Stio si è stato siglato il documento che sigilla il Patto di Amicizia tra le città di STIO e GREVE IN CHIANTI (Fi) che si basa sulla volontà di salvaguardare l’integrità delle proprie tradizioni, storia e prodotti tipici locali, con particolare interesse alla produzione vinicola e la filosofia Cittaslow. Ufficializzando, inoltre, alla presenza del presidente onorario di Città Slow, Paolo Saturnini, l’ingresso del comune in città slow.

“Il comune di Stio nel dicembre 2017 è entrato a far parte del movimento internazionale Città Slow, le ‘Città del Buon Vivere’ ispirato ai principi di Slow Food” dichiara l’assessore alla cultura Massimo Trotta, “Ciò è il risultato dei contatti stabiliti già dal nel 2015, dal Sindaco Natalino Barbato e dal sottoscritto, con la comune volontà delle amministrazioni di rafforzare i legami di amicizia, al fine di conoscere maggiormente la filosofia della Rete Internazionale Cittaslow, attraverso colloqui e visite nella CittaSlow che fu fondatrice nel 1999.”

Presente alla manifestazione Paolo Sottani, sindaco di Greve in Chianti e Paolo Saturnini, fondatore nonchè presidente onorario di Citta Slow international.

Nel Maggio scorso, si sono attivati i contatti con la popolazione che ha esplicitato la volontà di ufficializzare i nostri rapporti attraverso un patto di amicizia delegando Francesco Scianni a curarne i rapporti con l’auspicio che in futuro si possa arrivare ad un gemellaggio.

Il patto di amicizia sancisce formalmente relazioni privilegiate fra i due comuni, finalizzate allo sviluppo di rapporti culturali, sociali ed economici, al fine di raggiungere i suddetti obiettivi di reciproca intesa.

In particolare i Comuni convengono:
1 – in ambito socio-culturale: promuovere scambi di ogni genere di pubblicazione, eventi artistici, iniziative popolari riferite alle tradizioni delle due comunità;
2 – in ambito economico: reciproca ospitalità durante mercati tematici, fiere ecc., volte a promuovere i prodotti enogastronomici tipici dei due territori;
3 – in ambito di scambi tra cittadini: realizzare programmi di viaggio per conoscere le rispettive realtà territoriali e attrattive turistiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home