Eventi

Ad Agropoli Mostra Collettiva d’Arte “La Divina Commedia…dell’Arte”

2-12 agosto 2018; aperta tutti i giorni ore 17.30-21.00

Comunicato Stampa

31 Luglio 2018

Castello di Agropoli

Tre location d’eccezione per celebrare, ad Agropoli, il Sommo poeta. Il Castello Angioino-Aragonese, il Palazzo Civico delle Arti e la Fornace saranno le sedi per “La Divina Commedia…dell’Arte”, a cura dell’associazione artistica Sofy Music, con il patrocinio del Comune di Agropoli. In ognuna delle location, a partire da giovedì 2 agosto, verrà rappresentata una delle tre cantiche. La manifestazione s’inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 750 anni dalla nascita di Dante che, iniziate nel 2015, si protrarranno fino al 700° anniversario della morte, nel 2021. La coincidenza delle celebrazioni dantesche è sembrata, pertanto, l’occasione ideale per unire la bellezza dei versi danteschi alle potenzialità espressive dell’arte contemporanea al fine di rendere l’opera fruibile ad un pubblico più vasto, che non s’identifica solo con gli appassionati del genere poetico. Già in passato, le opere letterarie di Dante e il suo linguaggio allegorico sono stati una fonte d’illuminazione per numerosi artisti, ispirando i capolavori di Sandro Botticelli, Eugène Delacroix, William Blake, Gustave Dorè, Dante Gabriel Rossetti, Salvador Dalì e Renato Guttuso, solo per fare alcuni esempi. La Collettiva, che fa da sfondo all’intera manifestazione, vede artisti provenienti da diverse regioni d’Italia e da altri paesi europei e non, che partecipano all’evento, ciascuno con un’opera dal formato libero. Gli artisti sono stati chiamati a dare una personale interpretazione della “Divina Commedia”, a dimostrazione che è un testo letterario senza tempo. Saranno manifestate attraverso opere di pittura, scultura, fotografia illustrando la propria visione contemporanea, di tre mondi così apparentemente lontani e complessi come: l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Offre un’interessante panoramica delle suggestioni che, ancora oggi, si alimentano della poesia che sottende uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale di tutti i secoli. Guidate e vivificate dagli immortali versi delle tre cantiche, le creazioni artistiche in mostra offriranno un’ampia panoramica di stili e scelte espressive diverse che, come ci ricorda la curatrice Maria Pina Cirillo “troveranno il loro fil rouge nella comune ispirazione e nella voglia di confronto non solo con il tema affrontato ma con le emozioni, ancora decisamente forti, spesso suscitate dai soggetti scelti. Saranno, poi, le indimenticabili terzine dantesche a individuare l’opera di ognuno degli artisti che si è cimentato in quest’impresa, a costituirne il titolo e la chiave di lettura e a comunicare con immediatezza l’attualità dell’opera del grande poeta e la capacità degli artisti di contestualizzarla, oltre a renderne il fascino”.

Programma
INAUGURAZIONE
Giovedì 2 agosto 2018 ore 19:30 – Castello Angioino-Aragonese
Interverranno: Adamo Coppola, sindaco di Agropoli; Francesco Crispino, presidente Commissione Cultura-Beni culturali-Pubblica istruzione; Franco Alfieri, capo staff presidente giunta Regione Campania; Giuseppe Masullo, referente del progetto; Maria Pina Cirillo, critica d’arte e curatrice della mostra; Michelangelo Maio, direttore artistico; Giovanna Baldo, responsabile comunicazione; Giuseppe Siano, critico d’arte

TAVOLA ROTONDA “L’arte si racconta: incontro con gli artisti”
Sabato 4 agosto ore 19:30 – Castello Angioino-Aragonese

MONOLOGO TEATRALE “L’invenzione del Purgatorio”
Sabato 4 agosto ore 22:00 – Castello Angioino-Aragonese

MUSICAL in BURATTINI LIVE “ Pulcinella nell’Inferno di Dante”
Lunedì 6 agosto ore 21:00 – Castello Angioino-Aragonese

CONFERENZA “Dalla numerologia all’Idea di Europa: le geniali intuizioni di Dante Alighieri”
Martedì 7 agosto ore 19:30 – Palazzo Civico delle Arti

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “158 comuni, ricette, filmati-Provincia da gustare”
Mercoledì 8 agosto ore 19:30 – Palazzo Civico delle Arti

CONCERTO MUSICA ETNICA “ Music round the Word”
Giovedì 9 agosto ore 21:30 – Castello Angioino-Aragonese

CONFERENZA “ Il cielo sopra il Purgatorio. Luci antipodali nella seconda cantica della Divina Commedia”
Venerdì 10 agosto ore 19:30 – Castello Angioino-Aragonese

OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE
Venerdì 10 agosto ore 21:30 – Castello Angioino-Aragonese

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Torna alla home