Eventi

Ad Agropoli Mostra Collettiva d’Arte “La Divina Commedia…dell’Arte”

2-12 agosto 2018; aperta tutti i giorni ore 17.30-21.00

Comunicato Stampa

31 Luglio 2018

Castello di Agropoli

Tre location d’eccezione per celebrare, ad Agropoli, il Sommo poeta. Il Castello Angioino-Aragonese, il Palazzo Civico delle Arti e la Fornace saranno le sedi per “La Divina Commedia…dell’Arte”, a cura dell’associazione artistica Sofy Music, con il patrocinio del Comune di Agropoli. In ognuna delle location, a partire da giovedì 2 agosto, verrà rappresentata una delle tre cantiche. La manifestazione s’inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 750 anni dalla nascita di Dante che, iniziate nel 2015, si protrarranno fino al 700° anniversario della morte, nel 2021. La coincidenza delle celebrazioni dantesche è sembrata, pertanto, l’occasione ideale per unire la bellezza dei versi danteschi alle potenzialità espressive dell’arte contemporanea al fine di rendere l’opera fruibile ad un pubblico più vasto, che non s’identifica solo con gli appassionati del genere poetico. Già in passato, le opere letterarie di Dante e il suo linguaggio allegorico sono stati una fonte d’illuminazione per numerosi artisti, ispirando i capolavori di Sandro Botticelli, Eugène Delacroix, William Blake, Gustave Dorè, Dante Gabriel Rossetti, Salvador Dalì e Renato Guttuso, solo per fare alcuni esempi. La Collettiva, che fa da sfondo all’intera manifestazione, vede artisti provenienti da diverse regioni d’Italia e da altri paesi europei e non, che partecipano all’evento, ciascuno con un’opera dal formato libero. Gli artisti sono stati chiamati a dare una personale interpretazione della “Divina Commedia”, a dimostrazione che è un testo letterario senza tempo. Saranno manifestate attraverso opere di pittura, scultura, fotografia illustrando la propria visione contemporanea, di tre mondi così apparentemente lontani e complessi come: l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Offre un’interessante panoramica delle suggestioni che, ancora oggi, si alimentano della poesia che sottende uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale di tutti i secoli. Guidate e vivificate dagli immortali versi delle tre cantiche, le creazioni artistiche in mostra offriranno un’ampia panoramica di stili e scelte espressive diverse che, come ci ricorda la curatrice Maria Pina Cirillo “troveranno il loro fil rouge nella comune ispirazione e nella voglia di confronto non solo con il tema affrontato ma con le emozioni, ancora decisamente forti, spesso suscitate dai soggetti scelti. Saranno, poi, le indimenticabili terzine dantesche a individuare l’opera di ognuno degli artisti che si è cimentato in quest’impresa, a costituirne il titolo e la chiave di lettura e a comunicare con immediatezza l’attualità dell’opera del grande poeta e la capacità degli artisti di contestualizzarla, oltre a renderne il fascino”.

Programma
INAUGURAZIONE
Giovedì 2 agosto 2018 ore 19:30 – Castello Angioino-Aragonese
Interverranno: Adamo Coppola, sindaco di Agropoli; Francesco Crispino, presidente Commissione Cultura-Beni culturali-Pubblica istruzione; Franco Alfieri, capo staff presidente giunta Regione Campania; Giuseppe Masullo, referente del progetto; Maria Pina Cirillo, critica d’arte e curatrice della mostra; Michelangelo Maio, direttore artistico; Giovanna Baldo, responsabile comunicazione; Giuseppe Siano, critico d’arte

TAVOLA ROTONDA “L’arte si racconta: incontro con gli artisti”
Sabato 4 agosto ore 19:30 – Castello Angioino-Aragonese

MONOLOGO TEATRALE “L’invenzione del Purgatorio”
Sabato 4 agosto ore 22:00 – Castello Angioino-Aragonese

MUSICAL in BURATTINI LIVE “ Pulcinella nell’Inferno di Dante”
Lunedì 6 agosto ore 21:00 – Castello Angioino-Aragonese

CONFERENZA “Dalla numerologia all’Idea di Europa: le geniali intuizioni di Dante Alighieri”
Martedì 7 agosto ore 19:30 – Palazzo Civico delle Arti

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “158 comuni, ricette, filmati-Provincia da gustare”
Mercoledì 8 agosto ore 19:30 – Palazzo Civico delle Arti

CONCERTO MUSICA ETNICA “ Music round the Word”
Giovedì 9 agosto ore 21:30 – Castello Angioino-Aragonese

CONFERENZA “ Il cielo sopra il Purgatorio. Luci antipodali nella seconda cantica della Divina Commedia”
Venerdì 10 agosto ore 19:30 – Castello Angioino-Aragonese

OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE
Venerdì 10 agosto ore 21:30 – Castello Angioino-Aragonese

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Torna alla home