Eventi

Sanza, torna l’appuntamento con il Meeting del Cervati

L'evento in programma il 12 e 13 agosto

Comunicato Stampa

30 Luglio 2018

SANZA. Ritorna l’attesissimo appuntamento con il Meeting del Cervati. Località Ruscio di Vallevona, sulla vetta più alta della Campania, il Monte Cervato, la due giorni di incontri, dibattiti, confronti, dialogo, musica ed enogastronomia d’eccellenza. Il 12 e 13 agosto 2018, start ore 12.00 e fino a notte fonda, iniziativa promossa dalla Pro Loco di Sanza. Un evento nato nel 2009 su intuizione del Comune di Sanza, il “Meeting del Cervati – tra natura, creatività ed innovazione”, negli anni ha avuto la sua naturale evoluzione sui temi e sui contenuti, rappresentando il massimo esempio di confronto estivo nel sud Italia sui temi strettamente connessi all’attualità politica ed istituzionale, un momento di confronto a più voci sui temi della crescita e del futuro delle aree montane. L’edizione dello scorso anno ha avuto come filo conduttore temi legati all’ambiente, alla legalità e allo sviluppo sostenibile delle aree interne, momenti di aggregazione ai quali hanno preso parte personalità di rilevanza regionale sia a livello politico che accademico.

L’edizione 2018 avrà come tema: l’integrazione, le migrazioni e lo sviluppo sostenibile nelle aree protette. Dunque di strettissima attualità, la tematica delle migrazioni e dell’integrazione, mostrando soprattutto le buone prassi che si stanno realizzando in alcune realtà del sud. Domenica 12 agosto, il dibattito: integrazione, migrazioni e sviluppo sostenibile nelle aree protette con la partecipazione, tra gli altri, di Vittorio Esposito, Sindaco di Sanza; Michele Buonomo, segreteria nazionale di Legambiente, responsabile settore agricoltura sostenibile; Enzo Luciano, vice-presidente nazionale UNCEM; Cono D’Elia, vice-presidente Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni; on. Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio, Regione Campania; don Vincenzo Federico, responsabile centri accoglienza migranti Provincia di Salerno; Valentino Di Brizzi, presidente associazione Imprenditori del Vallo di Diano; Angelo De Luca, direttore BCC di Buonabitacolo; Andrea Scagano, CAI (Club Alpino Italiano); il giornalista Angelo Raffaele Marmo vice-direttore del quotidiano QN, Quotidiano Nazionale. Modera il convegno il giornalista Lorenzo Peluso, direttore di quasimezzogiorno.it.

Prevista la presenza di amministratori locali ed amanti della montagna. Lunedì 13 agosto dalle ore 09.00 alle 17.00 escursioni guidate presso L’affunnaturo di Vallevona ed alla Nevera. Laboratori tematici sul tema immigrazione e condivisione con la presenza di referenti cooperative sociali il Sentiero e Iris. Dalle 18.30 Spazio Forum dei Giovani con il Concorso fotografico “Cervati Photo Awards – Vetrine del Parco”. Due giorni intensi per conoscere ed apprezzare il Sud. Per due giorni, dalle ore 09.00 alle 17.00 escursioni guidate presso L’affunnaturo di Vallevona ed alla Nevera. Durante la giornata a Ruscio di Vallevona, l’entusiasmo e l’euforia dei “Nama Ra Cundo”. La notte del 12 agosto poi dalle 21.00 il concerto dei “Queen Forever – Tribute” a seguire dalle 23.00 Dj Set con Giank Fico e Guido Bruzzese. Servizio navetta da Sanza (Piazza XXIV Maggio) a Vallevona garantito dalle ore 07.00 alle ore 18.00 – ritorno dalle 23.00 alle 03.00. Attiva l’area ristoro dalle ore 12.00 alle ore 23.00. Previste anche escursioni notturne in vetta #1899 su prenotazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home