Attualità

Insediato il Comitato promotore del Distretto agroalimentare di qualità

Interessate Piana del Sele, Valle dell'Irno e Cilento

Comunicato Stampa

30 Luglio 2018

Campo agricoltura

Presso la sede di Confagricoltura a Battipaglia, si è insediato il Comitato promotore del “Distretto Agroalimentare di Qualità della Piana del Sele, Irno-Picentini e del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”. E’ il primo passo verso la realizzazione di un progetto ambizioso che servirà ad identificare i percorsi virtuosi di larga parte della Provincia di Salerno.

In questa prima fase il gruppo dei promotori, ristretto ad alcune delle componenti pubbliche e private dei territori interessati, avrà semplicemente il compito di presentare la richiesta di riconoscimento del distretto alla Regione Campania.

Una volta ottenuto il riconoscimento, il Distretto sarà aperto a tutte le componenti, pubbliche e private dei territori coinvolti, nessuno escluso e senza alcuna preclusione.

Il Distretto Agroalimentare di qualità avrà il compito di candidarsi a Distretto del Cibo, seguendo l’iter stabilito dal Ministero per le Politiche agricole, che ha dichiarato il 2018 anno del cibo. L’attestazione di Distretto del Cibo servirà ad identificare le peculiarità di territori vasti, attraverso le eccellenze eno-gastronomiche e le loro tradizioni, senza trascurare anche la parte innovativa dei processi.

I firmatari dell’accordo, tra cui spicca il Parco Nazionale del Cilento, che ha tra i suoi tanti riconoscimenti quello di essere il custode di quel Patrimonio Immateriale dell’Umanità che è la Dieta Mediterranea, ed intorno alla quale verrà costruita la mission del Distretto, hanno dato avvio ad un percorso che porterà all’elaborazione della documentazione da consegnare alla Regione per il riconoscimento.

L’apporto delle associazioni di categoria, delle aziende e di tutti gli aderenti sarà funzionale allo studio dei territori, delle ricchezze ambientali, eno-gastronomiche e naturali che rappresentano la vera ricchezza del futuro distretto.

La sede del Comitato è stata stabilita presso Confagricoltura Salerno e vi sarà un comitato di indirizzo che vedrà protagonisti i GAL Terra è Vita e Colline Salernitane, coadiuvati dagli altri attori coinvolti che avranno il compito di elaborare un piano d’azione del Distretto.

Il progetto è ambizioso, ma siamo attrezzati, grazie al supporto del Parco Nazionale del Cilento e degli altri attori coinvolti, per arrivare all’obiettivo. Abbiamo già cominciato a lavorare ad un piano di azione e per settembre saremo in grado di presentare una prima parte della documentazione utile ad ottenere il riconoscimento del distretto. Per questo ringrazio sin da ora tutti coloro che hanno creduto in questa idea e coloro che successivamente vorranno accompagnare il progetto del Distretto”, ha dichiarato Antonio Costantino presidente di Confagricoltura Salerno.

Il ruolo del Parco del Cilento, scrigno di bellezze materiali ed immateriali, vero scrigno della Dieta Mediterranea, sarà non solo simbolico ma pienamente operativo e di supporto al progetto del Distretto. E per questo ho ritenuto giusto, sostenuto da tutto il direttivo del Parco, aderire alla nascita del Comitato promotore”, ha affermato Vincenzo Inverso consigliere della giunta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Enti e organizzazioni componenti del Comitato promotore :

CONFAGRICOLTURA SALERNO

CONSORZIO JONICO ORTOFRUTTICOLTORI

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI

GAL TERRA E’ VITA

COPAGRI CAMPANIA

GAL COLLINE SALERNITANE

CONSORZIO OLIO DOP COLLINE SALERNITANE

CONSORZIO NOCCIOLA IGP GIFFONI

ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI CAMPANIA E LAZIO

CONSORZIO VITA SALERNUM VITES

NOSCHESE SRL

CONSORZIO PROVINCIALE OLIVICOLTORI DI SALERNO

  1. AGR. SAN SALVATORE 1988

RAGO S.C.A.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home