Attualità

Montesano sulla Marcellana, presentato il progetto turistico “Mirabiliae”

Nuovi itinerari naturalistici, accesso per tutti all’ex Convento dei Capuccini, valorizzazione enogastronomica , teatro e concerti

Comunicato Stampa

26 Luglio 2018

Presentato questa mattina presso il Santuario – ex Convento dei Cappuccini di Montesano sulla Marcellana il progetto turistico voluto e ideato dall’amministrazione comunale della cittadina e denominato “MIRABILIAE”. Presenti il Sindaco Giuseppe Rinaldi, Corrado Monaco, RUP Progetto “”Mirabiliae, Maria Teresa Gallo, presidente Associazione di Promozione Turistica Artem, Enzo D’arco della Cantina delle Arti. Il progetto prevede sia interventi infrastrutturali che immateriali. Si va dall’ultimazione dell’ex Convento dei Cappuccini alla predisposizione di Itinerari naturalistici e visite guidate, dalle valorizzazioni enogastronomiche a una piattaforma unica sul turismo di Montesano che aggreghi gli operatori e le forme di comunicazione, a una serie di eventi quali il Memorial Filippo Gagliardi e il concerto agostano di Enrico Ruggeri e i Decibel.

In sintesi il progetto Mirabiliae vuole  promuovere l’immagine del territorio di Montesano utilizzando i flussi turistici, quelli estivi della costa cilentana e quelli culturali archeologici del Vallo di Diano, per rilanciare l’offerta turistica e aggregare gli operatori del settore e poter sviluppare una nuova narrazione in segno positivo intorno alla vita del paese e delle sue frazioni,  esaltando le bellezze esistenti e quelle delle persone, messaggio chiaro anche nei confronti dei continui attacchi (vedi Terna) che i territori periferici sono costretti a subire.

Il progetto

Ex Convento dei Cappuccini

Il progetto prevede di intervenire su un bene architettonico di pregio storico – culturale quale l’ex convento dei Cappuccini (XVI sec) per rendere fruibili gli spazi (abbattimento barriere architettoniche) e consolidare la vocazione culturale del Bene.

Realizzazione itinerari turistici

Il progetto prevede la sperimentazione di itinerari turistico – culturali ed architettonici da intrecciare con il resto dell’offerta turistica presente nei territori del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro. Sono stati ideati due itinerari gestiti dall’associazione di Montesano Arte, che dal 26 luglio saranno serviti da guide turistiche come primo periodo di sperimentazione:

   Dal centro storico di Montesano alla  Certosa di San Lorenzo a Padula

Ore 10:00: Ritrovo presso piazza Filippo Gagliardi e partenza alla volta del borgo antico di Montesano. Il percorso prevede la visita dell’imponente Chiesa di Sant’Anna, costruita negli anni ’50 dal benefattore Filippo Gagliardi attraverso una rivisitazione dello  stile neo-gotico. Si procede poi con la visita del Museo Civico Etnoatropologico, Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa dell’Assunta.  La passeggiata  termina con la visita di Palazzo Gerbasio e di  Piazza Castello,  da cui si gode di un panorama bellissimo sul Vallo di Diano.

Ore 16:00 Partenza per Padula per la visita della Certosa di San Lorenzo.

Alla Scoperta della Badia di Cadossa e delle Sorgenti di Montesano

Ore 10:00:  Ritrovo presso il Santuario San Francesco in Località Prato Comune di Montesano, luogo incantevole immerso nella natura.  Dopo la visita del convento partenza alla volta dell’antica Abazia di S. Maria di Cadossa, una delle Badie più rinomate dell’ordine benedettino.

Ore 16:00: Ritrovo presso piazza Filippo Gagliardi e partenza alla volta del borgo antico di Montesano. Il percorso prevede la visita dell’imponente Chiesa di Sant’Anna, costruita negli anni ’50 dal benefattore Filippo Gagliardi attraverso una rivisitazione dello  stile neo-gotico. Si procede poi con la visita del Museo Civico Etnoatropologico, Chiesa di Sant’Andrea, Chiesa dell’Assunta.  La passeggiata  termina con la visita di Palazzo Gerbasio e di  Piazza Castello,  da cui si gode di un panorama bellissimo sul Vallo di Diano.

Valorizzazione prodotti enogastronomici

La valorizzazione delle singole componenti della cultura territoriale, l’amore per la terra di appartenenza, è quello che spinge il comune di Montesano sulla Marcellana alla realizzazione di azioni di promozione e di diffusione delle proprie eccellenze enogastronomicaìhe e questo attraverso una serie di incontri e di nuovi strumenti  che saranno la base per il rilancio di prodotti come lo zafferano, l’olio dop, il caciocavallo silano, l’acqua. Dal 27 Luglio al 6 Agosto è prevista la presentazione dell’”Atlante delle tipicità”, delle  aziende agricole officinali, e uno  show cooking del Maestro Pasticciere Giuseppe Manilia, insieme con diversi altri validi operatori della ristorazione.

Eventi

Il progetto Mirabiliae prevede anche una serie di eventi in modo da accomunare le risorse strutturali del territorio alle fascinazioni immateriali quali la musica, il teatro, le figure e i personaggi rappresentativi del territorio. Tra gli eventi di rilievo il teatro di strada, sulle tracce di Filippo Gagliardi, il Memorial Filippo Gagliardi50 anni dalla sua scomparsa, il concerto di Enrico Ruggeri e i Decibel, (vedi programma allegato – locandina).

 

Una piattaforma online per il turismo “Visit Montesano”

Con il progetto sarà realizzata inoltre una piattaforma online dedicata alla promozione turistica, in grado di aggregare gli operatori del territorio. Si chiamerà Visit Montesano e la sua presentazione agli operatori avverrà il giorno martedì 7 agosto.

Giuseppe Rinaldi, Sindaco di Montesano sulla Marcellana: “Sostengo che Mirabiliae sia una grande vetrina e un’occasione per Montesano di rilanciare la sua identità pura e genuina, tutt’altro rispetto alle invasioni barbariche con cui dobbiamo spesso confrontarci come il caso Terna. Si tratta di un momento, ma sopratutto di un progetto di rilancio di grande spessore culturale e conoscenza ed per me e per tutta l’amministrazione, il modo giusto per mostrare la bellezza del nostro paese a tutti quelli che ci verranno a trovare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home