Alburni

L’eclisse di Luna più lunga del secolo: ecco dove osservarla in Cilento e Alburni

All'inizio della notte del 27 luglio l'eclisse totale del nostro satellite

Katiuscia Stio

26 Luglio 2018

L’eclissi lunare più lunga di questo secolo è prevista per il prossimo 27 luglio per circa 1 ora e 43 minuti. L’eclisse è detta totale, parziale o di penombra se la Luna attraversa il cono d’ombra completamente o solo parzialmente.

Quando entrerà nell’ombra, la Luna apparirà rossastra e sarà visibile quasi ovunque tranne che nel Nord America. L’intero evento, dall’inizio alla fine, richiederà circa quattro ore.

La Luna di questo mese sarà all’apogeo, cioè alla sua distanza massima dalla Terra, mentre è detto perigeo il punto dell’orbita più vicino alla Terra.

In Cilento e Alburni diverse località per osservere questo fenomeno:

Osservatorio Aresta di Petina

Si svolgerà dalle 20.30 sul piazzale antistante l’osservatorio Aresta con i telescopi portatili degli associati AstroCampania che saranno a disposizione del pubblico per spiegare l’evento e dare informazioni sugli altri pianeti che sarà possibile osservare, quali: Giove, Saturno, Venere ma soprattutto Marte che, in quella data, si troverà nel punto, della sua orbita intorno al sole, più vicino alla Terra. Sarà mostrata la volta celeste con l’ausilio di puntatori laser per l’individuazione delle costellazioni con spiegazioni e curiosità sull’aspetto mitologico delle stesse. Sarà, infine, organizzata una visita guidata al telescopio dell’osservatorio, attualmente in avaria, con spiegazioni delle sue caratteristiche ottiche e sul suo funzionamento.

Ottati

La compagnia Daltrocanto invita i turisti ed i cittadini ad assistere a questa eclissi sul Monte Panormo, a
1742 metri di quota.

Diga Alento

Week end di eventi alla Diga Alento. Si inizia venerdì 27 luglio  con “Picnic Sotto L’eclissi”. In concomitanza con l’eclissi lunare più lunga del secolo sarà possibile passare la notte in tenda e partecipare ad una mistica sessione di Yoga, adatta anche ai principianti

Alle 22.15, in coincidenza con il picco dell’eclissi, si inizia con:
IL SALUTO ALLA LUNA
“La luna ha una grande ricchezza di significati simbolici nella mitologia dello yoga il saluto alla luna chiamato anche Chandra Namaskara in sanscrito, prevede movimenti lenti proprio per fare in modo di scacciare lo stress e le tensioni dal nostro corpo. Sintonizzare la nostra mente con la luna ci aiuta a prendere coscienza di energie sottili, che sono anche in noi.”

Pratiche svolte:
Pranayama espansione del respiro
Asana Saluto alla Luna
Yoga Nidra
Camminata Meditativa

La partecipazione alla sessione di yoga è gratuita e facoltativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home