Eventi

“Non solo Cultura”: ecco il programma di eventi del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886

Si inizia il prossimo 29 luglio

Comunicato Stampa

25 Luglio 2018

Padula

Nell’anno che celebra il 132° Anniversario della sua Fondazione, il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, presenta la rassegna PADULA 2018, NON SOLO CULTURA…, calendario delle attività sociali in programma nei prossimi mesi estivi, realizzato in partnership con la Banca Monte Pruno e la Tubifor dei F.lli Antonio e Franco Fortunati e con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padula e la Comunità Montana Vallo di Diano.

La rassegna ha inizio domenica 29 luglio, con il 9° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea “SCORCI DI PADULA”, finalizzato alla scoperta degli angoli più suggestivi della cittadina attraverso l’interpretazione pittorica dei partecipanti. La manifestazione ha lo scopo di promuovere e divulgare l’Arte della pittura e di richiamare a Padu-la artisti per ritrarre dal vivo gli “scorci” del paese, far rivivere la memoria storica all’interno delle sue tradizioni e mettere in risalto le bellezze naturali, gli angoli più suggestivi e caratteristici della cittadina, sede della famosa “Cer-tosa di S. Lorenzo” -sito storico, turistico e culturale, patrimonio dell’Unesco-; il Battistero Paleocristiano di San Gio-vanni in Fonte; il “Sacrario dei Trecento”, la Casa-Museo “Joe Petrosino”, il trecentesco “Convento di S. Francesco”, etc. Tanti i premi per i vincitori: al 1° classificato €. 400,00; al 2° classificato €. 250,00; al 3° classificato €. 150,00. Inoltre, ci saranno quattro premi speciali: “Premio Banca Monte Pruno” di euro 350, “Premio Tubifor” di euro 250,00; “Premio Comunità Montana “Vallo di Diano” di euro 250,00; “Premio Città di Padula” di euro 250,00.

Giovedì 9 agosto, cerimonia di intitolazione della “Via Giuseppe Rotunno, Magistrato”, nato a Padula l’11 giugno 1922. Presidente di Sezione di Cassazione presso il Tribunale di Salerno, fu per lunghi anni anche Presidente della Commissione di Revisione Cinematografica presso il Ministero del Turismo e dello Spettacolo e, nello stesso perio-do, Presidente della Commissione Tributaria Regionale di Appello di Napoli.

Lunedì 13 agosto, nella splendida Certosa di S. Lorenzo, presentazione ufficiale del libro “Il Purgatorio dell’An-gelo, Confessioni per il Commissario Ricciardi” di Maurizio De Giovanni, che sarà presente all’evento. Egli è autore anche della serie di libri dedicati ai Bastardi di Pizzofalcone, attualmente in onda su Rai1. Insieme ad Andrea Camilleri e Antonio Manzini, Maurizio De Giovanni è il giallista italiano più amato da critica e pubblico.

Sabato 18 agosto, nella suggestiva Piazzetta S. Croce, Amedeo Laboccetta presenterà il suo libro “Almirante, Berlu-sconi, Fini, Tremonti, Napolitano. La vita è un incontro”. Laboccetta è stato consigliere comunale di Napoli, deputato al Parlamento nella sedicesima legislatura, componente della Commissione Bicamerale Antimafia.

Mercoledì 29 agosto, nella Certosa di S. Lorenzo, incontro culturale “Vittorio Bracco. Il Docente nel ricordo di vec-chi alunni”. Nato a Polla nel 1929, insegnante e poi preside presso il Liceo Classico “M.T. Cicerone” di Sala Consilina, ha pubblicato oltre 200 studi fra saggi e libri.

Si prosegue domenica 16 settembre, ancora nella maestosa Certosa di S. Lorenzo, altro appuntamento culturale con “La Storia del Brigantaggio Meridionale. 1860-1874”.

Domenica 23 settembre, cerimonia di intitolazione “Piazzetta Giuseppe Alliegro, Giornalista-Scrittore”, nato a Padula nel 1916. Ha prodotto una bibliografia abbastanza corposa, da “Don Chisciotte” alla “Certosa di Padula”, dai “Figli di Partenope” ai “Figli del Vesuvio”, da “Aria del mio paese” alla “Reggia del Silenzio”.

Infine, domenica 30 settembre, sempre nella Certosa di S. Lorenzo, appuntamento con l’arte di Emma Russo Carrara, eccellente storica dell’arte, con “Venere Nuda”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home