Attualità

Più comunità. Più qualità. Più controlli. Legambiente Paestum contro i nemici del mare

"Necessario alzare il livello, non solo della repressione dei reati, ma anche della vigilanza preventiva"

Redazione Infocilento

23 Luglio 2018

I recenti sversamenti di liquami nei canali, provenienti da allevamenti bufalini, che poi sono finiti in mare ripropongono ancora una volta tutte le criticità di un modello economico che si regge sull’aggressione all’ambiente.

Si tratta di veri e propri “attentati” all’ambiente e all’economia del territorio. “Attentati” nei confronti soprattutto delle aziende agricole e bufaline che lavorano nel rispetto dell’ambiente e della legalità. “Concorrenza sleale” verso la comunità e l’imprenditoria locale sia dello stesso settore sia di quello turistico. Concetti, questi, espressi dal circolo Legambiente Paestum.

“Oltre all’indispensabile e ovvia azione di tutela della legalità e degli interessi generali della comunità, da parte delle autorità competenti, per cui è necessario non solo individuare i responsabili ma perseguirli applicando la nuova normativa sugli ecoreati prevista dalla legge 68/2015, occorre intensificare gli sforzi affinché agricoltura, turismo, allevatori interagiscano tra di loro creando un sistema territoriale sostenibile. La lotta agli eco criminali deve essere una delle priorità delle istituzioni pubbliche, così come delle organizzazioni sociali, economiche e politiche, dove ognuno deve fare la sua parte, responsabilmente”, fanno sapere gli ambientalisti.

“Le numerose eccellenze presenti nel territorio che con la loro capacità innovativa riescono ad offrire servizi e prodotti di qualità, sono la testimonianza che l’economia circolare e la sostenibilità ambientale sono ottime risposte per migliorare le proprie aziende e indicano la strada da percorrere”, evidenziano da Legambiente, lanciando quindi un appello: “Si riparta dalla terra, dalla campagna ridandole dignità, qualità e restituendole la bellezza perduta. Si creino sinergie tra i comparti produttivi. Si agevolino gli adeguamenti degli allevamenti. Si puniscano i responsabili”. “Bisogna agire in fretta, altrimenti cosa accadrà quando entrerà in vigore la nuova perimetrazione delle zone vulnerabili ai nitrati agricoli prevista dalla regione?”, è la domanda che si pongono gli attivisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home